EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

I Bootcamp sono programmi di accelerazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato

Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell’EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.

Di seguito i Bootcamp attualmente aperti per le candidature.

Women Entrepreneurship Bootcamp

Il Women Entrepreneurship Bootcamp punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita.

Il percorso si rivolge alle startup in fase iniziale (TRL maggiore o uguale a 4) guidate o co-fondate da donne e focalizzate su qualsiasi tecnologia medica, come dispositivi medici, salute digitale e servizi biotecnologici, esclusi i prodotti terapeutici.

La scadenza per l’invio delle candidature è l’8 aprile 2025.

MedTech Bootcamp

Questo Bootcamp offre cinque settimane di formazione personalizzata online, sostegno nella formulazione delle proposte di business, coaching specializzato, accesso privilegiato al mercato e a stakeholders chiave nel settore, occasioni di pitching e il supporto della comunità di alumni EIT.

Possono partecipare PMI, start-up, innovatori e imprenditori specializzati nel MedTech e nella salute digitale, che siano inclusi negli Stati membri o associati a Horizon Europe e in squadre di almeno due persone.

La scadenza per presentare le candidature è il 28 maggio 2025.

Patient Innovation Bootcamp

Il Patient Innovation Bootcamp è un programma di accelerazione volto a supportare i pazienti, i caregiver informali e i collaboratori nell’implementazione e nell’aumento di scala delle soluzioni innovative che hanno sviluppato per aiutarli a far fronte a una necessità imposta dalla loro condizione di salute.

Il programma viene erogato in modo misto, con 2 settimane in loco (a Lisbona Copenaghen) e sessioni online. L’intero processo è supportato da materiale didattico elettronico progettato per aiutare i team di pazienti e assistenti informali a sviluppare e lanciare ulteriormente i loro dispositivi, strumenti diagnostici o innovazioni sanitarie digitali.

La scadenza per l’invio della candidature è il 28 maggio 2025.

Regulatory Pathways to Market Bootcamp

Il programma, della durata di 12 settimane, offre la possibilità di approfondire i regolamenti e i sistemi di valutazione nel sistema della salute europeo, nonché ricevere supporto da esperti industriali nel disegno di una strategia per il mercato dedicata.

Possono partecipare gli imprenditori, gli innovatori, le startup o le PMI in team da due a cinque persone, in possesso di esperienza nel settore delle tecnologie per la salute e di una soluzione con un livello di prontezza tecnologica (TRL) tra 3 e 6.

La scadenza per l’invio della candidature è il 28 maggio 2025.

 

Clicca qui per maggiori informazioni.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo