EIT Health: il programma Bridgehead per l’internazionalizzazione delle imprese europee

Il programma sostiene gli imprenditori europei attivi nei settori biotech, medtech e salute digitale interessati a far crescere la loro attività oltre il mercato nazionale.

Il programma vuole promuovere l’innovazione sanitaria attraverso i confini, accelerando l’adozione di prodotti e servizi sanitari in nuovi mercati e migliorando la vita dei cittadini in Europa e oltre.

Il programma è suddiviso in:

  • Bridgehead Europe per aiutare le start-up a espandere il business oltre il loro mercato nazionale in un altro paese europeo;
  • Bridgehead Global per l’internazionalizzazione delle start-up oltre l’Europa, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone e Corea del Sud;
  • Bridghead Inbound per sostenere le imprese non europee nell’accesso al mercato europeo.

Le imprese partecipanti otterranno:

  • un finanziamento di 30.000 euro (Europa) o 40.000 euro (globale);
  • consigli per l’ingresso nel mercato specifico del paese;
  • supporto per conoscere e comprendere i sistemi normativi locali;
  • contatti con leader del settore, fabbricanti, produttori e distributori;
  • accesso ad infrastrutture di test, esperimenti e convalida.

Per partecipare al programma Bridgehead (Europe e Global) un’azienda deve rispettare determinati requisiti:

  • essere registrata in Europa;
  • vendere un prodotto o un servizio in almeno un mercato in Europa ed essere pronta ad aprire un nuovo mercato;
  • fornire prodotti o servizi innovativi e trasformativi nei settori biotech, medtech e salute digitale
  • avere meno di 250 dipendenti a tempo pieno.

La scadenza per partecipare al programma è il 14 marzo 2022. Inoltre, il 3 febbraio e il 3 marzo 2022 sono previsti due webinar per ottenere tutte le informazioni riguardo al programma Bridgehead.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo