EIT Health: Bootcamp di accelerazione per start-up innovative

Aperte le candidature per partecipare ai programmi di accelerazione destinati alle start-up del settore salute.

Attualmente sono aperte le candidature per partecipare ai seguenti Bootcamp.

PATIENT INNOVATION BOOTCAMP 
Sostiene lo sviluppo e il lancio di soluzioni innovative ideate da persone direttamente colpite da particolari condizioni di salute. L’obiettivo è quello di aiutarli a trasformare le loro idee da soluzioni a prototipi fino a innovazioni pronte per il mercato. 

Il programma consiste in due settimane di mentoring e formazione in loco a Lisbona (validazione e sviluppo medico e tecnologico) e a Copenaghen (implementazione e diffusione). Tra le due formazioni in presenza è prevista anche una formazione online sulla progettazione del modello di business.

Il percorso si rivolge a team che includano almeno un paziente e/o un caregiver informale che abbiano sviluppato una soluzione innovativa per affrontare una limitazione legata alla condizione di salute personale che devono affrontare. Il Patient Innovation Bootcamp sostiene le innovazioni che sono in fase di sviluppo o oltre e possono dimostrare una prova di fattibilità.

La scadenza per l’invio della candidature è il 14 marzo 2022.

WOMEN ENTREPRENEURSHIP BOOTCAMP 
Mira a connettere le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone la crescita.

Si tratta di un programma di cinque settimane che offre formazione intensiva, mentoring e opportunità di networking a Galway (Irlanda), Coimbra (Portogallo) e Barcellona (Spagna).

Il percorso si rivolge alle start-up in fase iniziale (TRL maggiore o uguale a 4) guidate o co-fondate da donne e focalizzate su qualsiasi tecnologia medica, come dispositivi medici, salute digitale e servizi biotecnologici, esclusi i prodotti terapeutici. 

La scadenza per l’invio delle candidature è il 14 marzo 2022. 

REACTOR BOOTCAMP 
Fornisce un percorso personalizzato per commercializzare le proprie soluzioni sanitarie innovative, aiutando i partecipanti a trovare il prodotto-mercato adatto e a formare nuove partnership. I formatori e i mentori includono imprenditori esperti del settore sanitario, esperti di conformità, investitori e decisori di GE Healthcare.

Il percorso si rivolge a start-up innovative nel campo delle scienze della vita o dell’assistenza sanitaria.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 14 marzo 2022.

Il 27 gennaio e il 24 febbraio 2022 sono stati organizzati da EIT Health due webinar informativi dedicati ai Bootcamp.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo