EIT Manufacturing: l’innovazione in concorso a BoostUp! 2022

Un concorso dedicato alla prossima generazione di innovatori europei nel settore manifatturiero.

Il concorso, lanciato da EIT Manufacturing, ha l’obiettivo di riunire la prossima generazione di innovatori europei del settore manifatturiero e mettere in evidenza i nuovi casi d’uso della tecnologia.

Il concorso è aperto alle start-up che hanno dimostrato l’utilità di una loro soluzione attraverso la collaborazione con una grande azienda manifatturiera, attraverso sia un progetto pilota sia una proof-of-concept.

Il concorso si rivolge in particolare alle start-up con soluzioni che rientrano in uno dei settori di punta di EIT Manufacturing:

  • flexible production systems for competitive manufacturing;
  • low environmental footprint systems & circular economy for green manufacturing;
  • digital & collaborative solutions for innovative manufacturing ecosystems;
  • human-machine co-working for socially sustainable manufacturing.

È previsto un premio in denaro di 20.000 euro per un massimo di start-up finalizzato ad accelerare la scalabilità della loro soluzione. Inoltre, sarà assegnato un premio in denaro di 5.000 euro alla start-up più votata proveniente da un Paese RIS e alla start-up a guida femminile più meritevole.

Alle le prime 8 start-up classificate, senza un contratto in essere con EIT Manufacturing, sarà fornito un pacchetto personalizzato di accesso al mercato e ai finanziamenti.

La giornata finale di BoostUp! si terrà ad Atene, il 7 ottobre 2022, con un’esclusiva serata di networking e matchmaking in cui le 20 start-up finaliste potranno incontrare esperti internazionali, dirigenti aziendali e investitori.

La scadenza per presentare le proposte è il 31 luglio 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo