ERA4Health: un nuovo bando per strategie terapeutiche innovative nelle malattie cardiovascolari

Il nuovo bando “Research targeting development of innovative therapeutic strategies in cardiovascular disease” nasce per promuovere la cooperazione transnazionale e identificare nuove strategie terapeutiche per i pazienti.

Il nuovo bando “Research targeting development of innovative therapeutic strategies in cardiovascular disease”  del partenariato ERA4Health intende finanziare progetti di ricerca interdisciplinari nell’ambito delle malattie cardiovascolari. 

Le proposte devono prevedere una ricerca che affronti uno o entrambi gli argomenti:

  1. riparazione o rigenerazione del cuore o dei vasi sanguigni – identificazione di un approccio integrativo basato sui livelli molecolare e cellulare e sul legame tra questi attraverso l’utilizzo di meccanismi poco conosciuti;
  2. scompenso cardiaco cronico e fibrillazione atriale – sviluppo di strategie terapeutiche in grado di invertire la fisiopatologia responsabile dell’insufficienza cardiaca cronica, della fibrillazione atriale o di entrambe le malattie. 

Le proposte di ricerca possono essere presentate da: 

  • mondo accademico (gruppi di ricerca che lavorano nelle università, altri istituti di istruzione superiore o istituti di ricerca);
    • mondo della clinica o sanità pubblica (gruppi di ricerca che lavorano in ospedali o in altri contesti sanitari);
    • imprese;
    • stakeholder operativi (organizzazioni che si occupano di difesa dei pazienti, comuni e enti locali, ONG locali o nazionali).

I consorzi devono esser formati da un minimo di tre e un massimo di cinque partner provenienti da almeno tre paesi ammissibili; il numero massimo di partner ammissibili può essere aumentato fino a sei o sette se includono uno o due partner, rispettivamente, dei seguenti paesi partecipanti: Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia, Turchia; non possono partecipare consorzi in cui più di due partner provengono dallo stesso Paese; è possibile far partecipare massimo due collaboratori per consorzio.

In Italia, il bando è finanziato dal Ministero della Salute con un budget di 1.500.000 € e dal Ministero italiano dell’Università e della Ricerca con 1.000.000 €.

La scadenza per la presentazione delle pre-proposte è prevista per il 7 febbraio 2023 e l’invio delle proposte complete entro il 15 giugno 2023.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo