Erasmus+ 2022: pubblicato il bando per le università europee.

Pubblicato il nuovo invito a presentare proposte per innescare e approfondire la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, rendendola sistematica, strutturale e sostenibile.

L’iniziava mira anche a incoraggiare la nascita di alleanze tra università in tutta Europa, che consentiranno agli studenti di combinare gli studi in diversi paesi.

L’invito a presentare proposte è strutturato su due topic:

  1. intensificazione della precedente profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al sostegno alle alleanze di cooperazione istituzionale transnazionale profonda già esistenti, comprese, ma non solo, le alleanze delle università europee selezionate nell’ambito dell’invito a presentare proposte Erasmus+ 2019;
  2. sviluppo di una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al supporto ai candidati che desiderano stabilire una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale in una nuova alleanza di “Università europee”.

Possono candidarsi:

  • istituti d’istruzione superiore in possesso di una valida Carta Erasmus per l’istruzione superiore e le entità a essi affiliate, tra cui: istituti d’istruzione superiore già coinvolti in una cooperazione transnazionale profonda, come quelli che fanno parte delle Università selezionate nell’ambito del bando Erasmus+ 2019. Possono aggiungersi su base volontaria anche altri istituti d’istruzione superiore, in possesso di una ECHE e entità affiliate a loro, che desiderano partecipare a tali alleanze esistenti;
  • istituti d’istruzione superiore che desiderano stabilire una nuova cooperazione transnazionale profonda in una nuova alleanza;
  • qualsiasi altra organizzazione composta dai suddetti istituti d’istruzione superiore – specificamente creata con lo scopo di attuare una cooperazione istituzionale transnazionale profonda, comprese le attività educative congiunte.

I richiedenti devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè:

  • Stati membri dell’UE (compresi i PTOM);
  • Paesi non UE: paesi terzi associati al programma Erasmus+ (compresi i paesi del SEE), paesi che sono in trattativa per un accordo di associazione al programma Erasmus+.

Il budget totale è stimato intorno a 272 milioni di euro. L’invito a presentare proposte scade il 22 marzo 2022.

Il 14 dicembre 2021 si terrà una sessione informativa online per illustrare i contenuti del bando Erasmus+ per le università europee del 2022 e rispondere ad eventuali domande.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo