Erasmus+ 2022: pubblicato il bando per le università europee.

Pubblicato il nuovo invito a presentare proposte per innescare e approfondire la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, rendendola sistematica, strutturale e sostenibile.

L’iniziava mira anche a incoraggiare la nascita di alleanze tra università in tutta Europa, che consentiranno agli studenti di combinare gli studi in diversi paesi.

L’invito a presentare proposte è strutturato su due topic:

  1. intensificazione della precedente profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al sostegno alle alleanze di cooperazione istituzionale transnazionale profonda già esistenti, comprese, ma non solo, le alleanze delle università europee selezionate nell’ambito dell’invito a presentare proposte Erasmus+ 2019;
  2. sviluppo di una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al supporto ai candidati che desiderano stabilire una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale in una nuova alleanza di “Università europee”.

Possono candidarsi:

  • istituti d’istruzione superiore in possesso di una valida Carta Erasmus per l’istruzione superiore e le entità a essi affiliate, tra cui: istituti d’istruzione superiore già coinvolti in una cooperazione transnazionale profonda, come quelli che fanno parte delle Università selezionate nell’ambito del bando Erasmus+ 2019. Possono aggiungersi su base volontaria anche altri istituti d’istruzione superiore, in possesso di una ECHE e entità affiliate a loro, che desiderano partecipare a tali alleanze esistenti;
  • istituti d’istruzione superiore che desiderano stabilire una nuova cooperazione transnazionale profonda in una nuova alleanza;
  • qualsiasi altra organizzazione composta dai suddetti istituti d’istruzione superiore – specificamente creata con lo scopo di attuare una cooperazione istituzionale transnazionale profonda, comprese le attività educative congiunte.

I richiedenti devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè:

  • Stati membri dell’UE (compresi i PTOM);
  • Paesi non UE: paesi terzi associati al programma Erasmus+ (compresi i paesi del SEE), paesi che sono in trattativa per un accordo di associazione al programma Erasmus+.

Il budget totale è stimato intorno a 272 milioni di euro. L’invito a presentare proposte scade il 22 marzo 2022.

Il 14 dicembre 2021 si terrà una sessione informativa online per illustrare i contenuti del bando Erasmus+ per le università europee del 2022 e rispondere ad eventuali domande.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo