Erasmus+: il marchio di diploma europeo congiunto e lo statuto giuridico

10 progetti Erasmus+ sono stati selezionati per sperimentare nuove forme di cooperazione transnazionale tra diversi istituti di istruzione superiore.

Sei dei progetti selezionati esamineranno, sperimenteranno e agevoleranno il rilascio di un marchio di diploma europeo congiunto, vale a dire un certificato complementare al titolo degli studenti che conseguono il diploma attraverso programmi congiunti erogati nel contesto della cooperazione transnazionale.

I restanti quattro progetti invece permetteranno alle alleanze di istituti di istruzione superiore, quali le “università europee”, di sperimentare nuove forme di cooperazione, tra cui la possibilità di uno statuto giuridico europeo. L’obiettivo è quello di dare alle alleanze di università, su base volontaria, la possibilità di agire insieme, prendere decisioni strategiche comuni, sperimentare assunzioni congiunte.

Il marchio rappresenta un passo avanti verso un diploma europeo congiunto, che farà riferimento a diversi Stati membri dell’UE e il cui scopo è quello di incoraggiare la mobilità e la cooperazione studentesche. Attraverso il marchio potrebbero essere attestate le competenze e i risultati di apprendimento ottenuti dagli studenti che hanno seguito un programma congiunto in diversi istituti e paesi, in più lingue, beneficiando delle opportunità di mobilità offerte dal programma e di approcci pedagogici transdisciplinari.

Ogni progetto selezionato può ricevere una dotazione massima di 200.000 € a titolo del programma Erasmus+ per la durata di un anno. L’inizio è previsto nella primavera del 2023.

Tutti i dettagli nel comunicato stampa.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo