Erasmus+: il marchio di diploma europeo congiunto e lo statuto giuridico

10 progetti Erasmus+ sono stati selezionati per sperimentare nuove forme di cooperazione transnazionale tra diversi istituti di istruzione superiore.

Sei dei progetti selezionati esamineranno, sperimenteranno e agevoleranno il rilascio di un marchio di diploma europeo congiunto, vale a dire un certificato complementare al titolo degli studenti che conseguono il diploma attraverso programmi congiunti erogati nel contesto della cooperazione transnazionale.

I restanti quattro progetti invece permetteranno alle alleanze di istituti di istruzione superiore, quali le “università europee”, di sperimentare nuove forme di cooperazione, tra cui la possibilità di uno statuto giuridico europeo. L’obiettivo è quello di dare alle alleanze di università, su base volontaria, la possibilità di agire insieme, prendere decisioni strategiche comuni, sperimentare assunzioni congiunte.

Il marchio rappresenta un passo avanti verso un diploma europeo congiunto, che farà riferimento a diversi Stati membri dell’UE e il cui scopo è quello di incoraggiare la mobilità e la cooperazione studentesche. Attraverso il marchio potrebbero essere attestate le competenze e i risultati di apprendimento ottenuti dagli studenti che hanno seguito un programma congiunto in diversi istituti e paesi, in più lingue, beneficiando delle opportunità di mobilità offerte dal programma e di approcci pedagogici transdisciplinari.

Ogni progetto selezionato può ricevere una dotazione massima di 200.000 € a titolo del programma Erasmus+ per la durata di un anno. L’inizio è previsto nella primavera del 2023.

Tutti i dettagli nel comunicato stampa.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo