European Innovation Scoreboard: Lombardia forte innovatore

Nell’analisi della Commissione UE Italia è innovatore moderato, ma con un + 25% rispetto al 2014.

Secondo l’European Innovation Scoreboard 2021, il metodo utilizzato dalla Commissione europea per analizzare i trend dell’innovazione di ogni Stato membro, l’Italia resta un innovatore moderato, con performance relativa fortemente migliorata rispetto agli altri paesi dell’UE sul lungo termine.

Se, infatti, la performance dell’innovazione dell’UE è cresciuta mediamente del 12,5%, in Italia tale percentuale è più che raddoppiata se si guarda dove il nostro Paese era nel 2014, con una crescita di 25 punti percentuali: una progressione molto importante che poggia su alcuni punti di forza dell’innovazione italiana, come Innovatori, Impatti dell’occupazione e Sostenibilità ambientale, con altri indicatori in crescita esponenziale come la Produttività delle risorse, la Vendita di prodotti altamente innovativi e le Applicazioni del design.

Dati molto importanti e significativi, specie se teniamo in considerazione che quest’anno l’EIS ha lavorato in un contesto aggiornato, includendo nuovi indicatori sulla digitalizzazione e la sostenibilità ambientale per avvicinarsi alle priorità dell’Unione europea, specie dopo la crisi da Covid-19; ne emerge che a livello globale l’UE è una migliore innovatrice rispetto ai competitor Cina, Brasile, Sud Africa, Russia e India, mentre resta ancora indietro, anche se in forte recupero,  rispetto a Corea del Sud, Canada, Australia, Stati Uniti e Giappone.

All’indagine relativa ai Paesi si affianca quella del Regional Innovation Scoreboard, confronto biennale tra le performance innovative di 240 regioni europee su una serie di indici che in parte riprendono i 32 indicatori utilizzati per l’analisi dei risultati dei Paesi UE (con dati in parte riferiti al 2020, in parte al 2019 e anche 2018 quando non è stato possibile aggiornarli: non si tratta quindi di un quadro esaustivo post pandemia).

Secondo il Regional Innovation Scoreboard 2021, dunque la Lombardia si conferma un forte innovatore sia a livello nazionale che internazionale, con una crescita di performance che supera quella media italiana attestandosi a +27,9%, che conferma come il territorio si sia impegnato e continui a farlo con politiche e iniziative mirate su temi quali la sostenibilità e l’innovazione, sia a livello di privati e aziende sia nel settore pubblico.

In particolare, la Lombardia risulta uno dei 7 “forti innovatori” italiani, accanto a 12 ‘moderati’ e 2‘emergenti’. In generale, le regioni leader dell’innovazione si concentrano nei Paesi più innovativi: nella top 10 delle regioni europee, 3 sono in Germania, 3 in Svizzera, 2 in Svezia, 1 in Danimarca, 1 in Finlandia.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo