European Innovation Scoreboard: Lombardia forte innovatore

Nell’analisi della Commissione UE Italia è innovatore moderato, ma con un + 25% rispetto al 2014.

Secondo l’European Innovation Scoreboard 2021, il metodo utilizzato dalla Commissione europea per analizzare i trend dell’innovazione di ogni Stato membro, l’Italia resta un innovatore moderato, con performance relativa fortemente migliorata rispetto agli altri paesi dell’UE sul lungo termine.

Se, infatti, la performance dell’innovazione dell’UE è cresciuta mediamente del 12,5%, in Italia tale percentuale è più che raddoppiata se si guarda dove il nostro Paese era nel 2014, con una crescita di 25 punti percentuali: una progressione molto importante che poggia su alcuni punti di forza dell’innovazione italiana, come Innovatori, Impatti dell’occupazione e Sostenibilità ambientale, con altri indicatori in crescita esponenziale come la Produttività delle risorse, la Vendita di prodotti altamente innovativi e le Applicazioni del design.

Dati molto importanti e significativi, specie se teniamo in considerazione che quest’anno l’EIS ha lavorato in un contesto aggiornato, includendo nuovi indicatori sulla digitalizzazione e la sostenibilità ambientale per avvicinarsi alle priorità dell’Unione europea, specie dopo la crisi da Covid-19; ne emerge che a livello globale l’UE è una migliore innovatrice rispetto ai competitor Cina, Brasile, Sud Africa, Russia e India, mentre resta ancora indietro, anche se in forte recupero,  rispetto a Corea del Sud, Canada, Australia, Stati Uniti e Giappone.

All’indagine relativa ai Paesi si affianca quella del Regional Innovation Scoreboard, confronto biennale tra le performance innovative di 240 regioni europee su una serie di indici che in parte riprendono i 32 indicatori utilizzati per l’analisi dei risultati dei Paesi UE (con dati in parte riferiti al 2020, in parte al 2019 e anche 2018 quando non è stato possibile aggiornarli: non si tratta quindi di un quadro esaustivo post pandemia).

Secondo il Regional Innovation Scoreboard 2021, dunque la Lombardia si conferma un forte innovatore sia a livello nazionale che internazionale, con una crescita di performance che supera quella media italiana attestandosi a +27,9%, che conferma come il territorio si sia impegnato e continui a farlo con politiche e iniziative mirate su temi quali la sostenibilità e l’innovazione, sia a livello di privati e aziende sia nel settore pubblico.

In particolare, la Lombardia risulta uno dei 7 “forti innovatori” italiani, accanto a 12 ‘moderati’ e 2‘emergenti’. In generale, le regioni leader dell’innovazione si concentrano nei Paesi più innovativi: nella top 10 delle regioni europee, 3 sono in Germania, 3 in Svizzera, 2 in Svezia, 1 in Danimarca, 1 in Finlandia.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo