Palazzo Mezzanotte a Milano

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta la prima piattaforma nazionale per il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini, volta a sviluppare una vision comune sulla longevity economy in Italia.
AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

Quando

martedì 3 Ottobre 2023    
Tutto il giorno

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in Italia. Il suo obiettivo principale è sviluppare una visione comune sulla cosiddetta “longevity economy” nel paese, mettendo in luce innovazioni, progetti, prodotti e servizi che contribuiscano a garantire una maggiore longevità alle società attuali e future.

AGEVITY è stata creata per:

  • valorizzare le expertise italiane a livello internazionale – l’obiettivo qui è quello di mettere in luce le competenze e le conoscenze italiane nel campo della longevity economy a livello globale per favorire il confronto tra i vari attori coinvolti in questa economia, consentendo loro di condividere le loro esigenze, opportunità e best practice;
  • favorire lo scambio tra le diverse generazioni – incontri dal vivo e attraverso una comunità virtuale per promuovere discussioni e scambi tra persone di diverse generazioni su prodotti, servizi, esperienze e progetti collaborativi che possano contribuire a creare valore per un futuro sostenibile;
  • promuovere lo sviluppo di politiche e progetti pubblico-privato – l’obiettivo qui è di incentivare la creazione di politiche e progetti che coinvolgano sia il settore pubblico sia quello privato per promuovere, valorizzare e tutelare la longevità delle persone, sia nell’attualità sia nel futuro, sia in Italia sia nel resto del mondo.

Il progetto si rivolge a diversi attori, tra cui: imprese e associazioni del mondo industriale, istituzioni regionali e nazionali, organizzazioni del terzo settore e cittadini.

Maggiori informazioni e iscrizioni al seguente link.
Per ulteriori dettagli o chiarimenti è possibile scrivere a agevity2023@aimgroup.eu.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo