IMI Impact on antimicrobial resistance – Webinar

31 maggio 2024
Il 31 maggio 2024, dalle 14:15 alle 15:00, l’Innovative Health Initiative organizza l’evento online “IMI Impact on antimicrobial resistance”
IMI Impact on antimicrobial resistance - Webinar

Quando

venerdì 31 Maggio 2024    
14:15 - 15:00

Il 31 maggio 2024, l’Innovative Health Initiative organizza l’evento online “IMI Impact on antimicrobial resistance”, per evidenziare l’impatto dei progetti COMBACTE sulla lotta alla resistenza antimicrobica (AMR).

La resistenza antimicrobica è considerata una delle principali minacce globali per la salute pubblica e si stima che provochi più di 35.000 morti all’anno in UE. Nonostante ciò, pochi nuovi antibiotici vengono immessi sul mercato.

I progetti COMBACTE – COMBACTE-NET, COMBACTE-MAGNET e COMBACTE-CARE – hanno costituito partenariati pubblico-privati con l’obiettivo di affrontare le sfide dello sviluppo clinico di farmaci antibatterici in risposta alla resistenza agli antibiotici.

COMBACTE-NET si è concentrato sulla creazione di solide reti cliniche, di laboratorio e di ricerca per aumentare l’efficienza nella sperimentazione di nuovi agenti antibatterici; COMBACTE-MAGNET ha studiato le esigenze dei pazienti gravemente malati per sviluppare trattamenti più mirati; e COMBACTE-CARE ha posto le basi per lo sviluppo di nuovi trattamenti contro i batteri multiresistenti ai farmaci. I progetti COMBACTE fanno parte del programma IMI New Drugs for Bad Bugs, che comprende diversi progetti che stanno trovando soluzioni alle sfide scientifiche, normative e commerciali che ostacolano lo sviluppo di nuovi antibiotici.

Nathalie Seigneuret, Senior scientific officer di IHI, modererà il dibattito tra:

  • Marc Bonten, Professore di infezioni e immunità presso l’UMC di Utrecht e amministratore delegato di Ecraid
  • Jesús Rodríguez Baño, Professore di medicina in malattie infettive presso l’Hospital Universitario Virgen Macarena, l’Università di Siviglia e l’Istituto di Biomedicina di Siviglia
  • Halley Rogers, Direttore della ricerca clinica presso Pfizer
  • Bruno François, Dottore in medicina e responsabile accademico di COMBACTE-NET, CHU Limoges
  • Hasan Jafri, Direttore medico e responsabile dello sviluppo clinico di Aridis Pharmaceuticals.

Clicca qui per maggiori informazioni e registrarti all’iniziativa.

 

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo