Italian EIT Community Days

Scopri le opportunità di innovazione e finanziamento dell’EIT durante gli Italian EIT Community Days.

Quando

mercoledì 4 Ottobre 2023 - giovedì 5 Ottobre 2023    
Tutto il giorno

L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia e APRE stanno organizzando l’evento “Italian EIT Community Days”.
Due giorni dedicati all’approfondimento del funzionamento dell’EIT, con un focus sulle 9 comunità della conoscenza e dell’innovazione (KIC) attualmente attive, esplorando le opportunità di finanziamento disponibili all’interno di queste iniziative.

L’EIT è stato istituito nel 2008 come organo indipendente dell’Unione Europea per stimolare l’innovazione, promuovere il talento imprenditoriale e sostenere nuove idee. Gran parte dei finanziamenti dell’EIT è dedicata al supporto delle KIC, che sono partenariati europei composti da aziende, enti di ricerca, università e imprese, impegnati in specifici settori scientifici e tecnologici. Questi partenariati si focalizzano su attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

Le KIC offrono una vasta gamma di servizi e attività nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Tra questi, si includono corsi di formazione che combinano competenze tecniche e imprenditoriali, servizi personalizzati per la creazione e l’accelerazione di nuove imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione.

Ecco l’elenco completo delle KIC attualmente attive:

  • EIT Climate-KIC;
  • EIT Digital;
  • EIT Food;
  • EIT Health;
  • EIT InnoEnergy;
  • EIT Manufacturing;
  • EIT Raw Materials;
  • EIT Urban Mobility;
  • EIT Culture & Creativity.

L’evento “Italian EIT Community Days” è rivolto a potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia, tra cui individui e organizzazioni. L’evento si svolgerà online e richiede una registrazione preliminare. Questa è un’opportunità unica per scoprire le iniziative di innovazione dell’EIT e per esplorare le possibilità di finanziamento disponibili per progetti e idee innovative.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.
Maggiori informazioni qui.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo