FAST-TRACK COVID-19: nuovo bando per progetti di ricerca e innovazione presentati dalle imprese

Aperte le candidature al bando riservato alle imprese per l’utilizzo della Piattaforma di Genomica di Area Science Park per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione relativi al Covid-19.

Il bando è destinato alle imprese interessate a utilizzare la piattaforma di ultima generazione, composta da un sequenziatore ad alta processività e del Data Center “Orfeo” in grado di fornire servizi avanzati di calcolo e analisi di dati associati alla genomica e ad altri settori.

Le proposte devono riguardare:

  • innovazione e ricerca di tecnologie di ambito medico-sanitario, in particolare: diagnostica e prognosi medica e strategie terapeutiche antivirali;
  • innovazione e ricerca di tecnologie/strumenti basati sui dati, in particolare algoritmi di intelligenza artificiale e tecniche di Machine-Learning per modelli predittivi su diffusione e/o decorso della malattia o più in generale su dati legati all’emergenza epidemiologica; sistemi di accesso, estrazione e data mining di grandi banche dati multi-omics per promuovere la condivisione e l’utilizzo alle informazioni scientifiche disponibili sulla malattia.

Il bando scade il 30 settembre 2020 e ha a disposizione un budget complessivo pari a 400.000 euro, destinati al finanziamento sia dei progetti presentati dalle imprese ma anche dei progetti presentati da istituti di ricerca nell’ambito del bando in scadenza il 31 luglio 2020. Ogni progetto potrà ricevere un contributo massimo di 30.000 euro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo