FINANZIAMENTI: Linea Innovazione – Sottomisura Prodotto – Anticipazione

Di imminente pubblicazione un nuovo finanziamento agevolato regionale per l’industrializzazione dei risultati dei progetti di ricerca e sviluppo per nuovi prodotti

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di finanziamento le imprese con un organico inferiore a 3.000 dipendenti (MidCap) che hanno sede legale e/o operativa in Lombardia al momento dell’erogazione del contributo o aggregazioni di PMI e MidCap.


PROGETTI AMMISSIBILI

I progetti dovranno essere finalizzati all’industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo per il miglioramento di un prodotto esistente o la creazione di uno nuovo. La durata massima per la realizzazione dei progetti sarà di 18 mesi e dovranno svilupparsi in una delle seguenti aree di specializzazione:

  • aerospazio
  • agroalimentare
  • eco-industria
  • industrie creative e culturali
  • industria della salute
  • manifatturiero avanzato
  • mobilità sostenibile
  • Smart Cities and Communities

SPESE AMMISSIBILI

Saranno ammissibili le seguenti tipologie di spesa sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione:

  • costi relativi a strumentazione e attrezzature
  • costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne
  • costi relativi a immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto
  • spese di personale
  • altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del progetto calcolate forfettariamente nella misura del 15% delle spese di personale

Le spese ai punti 1 e 2 dovranno costituire almeno il 70% del totale del progetto.


AGEVOLAZIONE

L’agevolazione consiste in un finanziamento a medio lungo termine a copertura del 100% delle spese ammissibili e un contributo in conto interessi con le seguenti caratteristiche:

  • importo: minimo €300.000 massimo €7.000.000
  • durata: minimo 3 anni massimo 7 anni incluso l’eventuale ammortamento
  • tasso di interesse: pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziare messe a disposizione da Finlombarda e dagli intermediari finanziari che si convenzioneranno.
  • modalità di erogazione: fino al 70% del finanziamento concesso alla sottoscrizione del contratto di finanziamento
  • contributo in conto interessi: fino ad un massimo del 2,5% e comunque non oltre l’eventuale abbattimento totale del tasso

L’agevolazione potrà essere concessa nel rispetto del Regolamento UE n. 1407/2013 relativo agli aiuti “de minimis” alle imprese o secondo il Regolamento Generale di Esenzione (regolamento UE 651/2014).


MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E TEMPISTICA

Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo e potranno essere presentate dopo la data di approvazione del bando attuativo, ancora in fase di definizione.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo