Focus on: Intelligenza Artificiale

Determinate per affrontare alcune delle più grandi sfide del nostro tempo, tra cui la cura delle malattie.

L’intelligenza artificiale è diventata un’area di importanza strategica e un fattore chiave per lo sviluppo economico. L’AI fornisce ai sistemi la capacità di analizzare il loro ambiente e prendere decisioni con un certo grado di autonomia per raggiungere gli obiettivi. Il machine learning denota la capacità di un software/computer di apprendere dal proprio ambiente o da una serie molto ampia di dati rappresentativi, consentendo ai sistemi di adattare il proprio comportamento a circostanze mutevoli o di eseguire compiti per i quali non sono stati esplicitamente programmati.

“Artificial Intelligence refers to systems that display intelligent behaviour by analysing their environment and taking action — with some degree of autonomy — to achieve specific goals.” (Coordinated Plan on Artificial Intelligence)

Questa tecnologia potrebbe essere molto utile per affrontare alcune delle più grandi sfide del nostro tempo, tra cui la cura delle malattie. La Commissione europea propone un approccio europeo all’intelligenza artificiale, per potenziare la ricerca e la capacità industriale dell’Europa e per mettere l’AI al servizio dei cittadini e dell’economia europea. Allo stesso tempo, è necessario affrontare congiuntamente e con attenzione anche gli impatti socioeconomici, legali ed etici connessi a questa rivoluzione tecnologica.

Per ogni approfondimenti sul tema scarica il documento.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo