Fondazione Cariplo: pubblicati i bandi 2019

Dieci bandi dedicati a 4 aree tematiche: ambiente, arte e cultura, ricerca scientifica e servizi alla persona.

Per il 2019 la Fondazione Cariplo promuove 10 bandi, suddivisi in 4 aree tematiche (ambiente – arte e cultura – ricerca scientifica – servizi alla persona). In merito alla tematica ricerca scientifica, la Fondazione ha pubblicato i seguenti bandi:

  • Ricerca biomedica condotta da giovani ricercatori (scadenza fase 1: 12 marzo 2019; scadenza fase 2: 10 settembre 2019): il bando intende sostenere progetti di ricerca volti all’identificazione e comprensione delle basi molecolari di una patologia umana identificata a priori. I proponenti avranno cura di specificare la patologia target e il meccanismo molecolare che intendono studiare nell’ambito del progetto. Tutte le patologie umane sono ammissibili, ad eccezione della sclerosi laterale amiotrofica.
  • Economia circolare: ricerca per un futuro sostenibile (scadenza: 28 marzo 2019): la Fondazione intende concentrare il proprio intervento sul sostegno di progetti di ricerca caratterizzati da una forte valenza multidisciplinare al fine di promuovere innovazioni di prodotto e di processo. Nell’ambito delle potenzialità offerte dall’economia circolare e rigenerativa, l’attenzione sarà rivolta alla corretta gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione.

La Fondazione non concede, direttamente o indirettamente, contributi, erogazioni o sovvenzioni di alcun genere a enti con fini di lucro o imprese di qualsiasi natura. Inoltre, nel bando si richiede che l’organizzazione capofila abbia la sede operativa per lo svolgimento del progetto nell’area di riferimento della Fondazione (Lombardia e province di Novara e Verbania). Tale requisito non riguarda gli eventuali partner. Maggiori informazioni al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo