Fondazione Human Technopole: la delibera ufficiale alle cinque piattaforme nazionali

Le nuove piattaforme nazionali rappresentano infrastrutture ad alto impatto tecnologico.

È stata deliberata, da parte del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole, la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali dedicate alle scienze della vita, infrastrutture ad alto impatto tecnologico a supporto della comunità nazionale di ricerca.

Le Piattaforme Nazionali identificate sono:

  • piattaforma nazionale di genomica;
  • piattaforma nazionale di editing genomico;
  • piattaforma nazionale di biologia strutturale;
  • piattaforma nazionale di microscopia ottica;
  • piattaforma nazionale per gestione e analisi dei dati.

Grazie alla Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Human Technopole, la delibera è avvenuta a seguito di un processo di consultazione pubblica in due fasi.

Alla prima fase di consultazione hanno partecipato rappresentanti di università, ospedali di ricerca, enti pubblici di ricerca, industria, regioni, parti sociali ed enti del terzo settore che conducono o finanziano la ricerca nelle scienze della vita. I risultati raccolti sono stati sottoposti, nella consultazione di secondo livello, alla comunità scientifica italiana per raccogliere commenti e opinioni.

È attualmente in corso la formulazione, da parte di Mur e MinSal, del bando per la raccolta delle candidature di scienziati con alta qualificazione, senza affiliazione o incarichi in essere con Fondazione HT, università, IRCCS ed enti pubblici di ricerca italiani, interessati a far parte della Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP) incaricata di valutare le richieste di accesso alle Piattaforme Nazionali.

Tutte le informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo