Fondazione Human Technopole: la delibera ufficiale alle cinque piattaforme nazionali

Le nuove piattaforme nazionali rappresentano infrastrutture ad alto impatto tecnologico.

È stata deliberata, da parte del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole, la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali dedicate alle scienze della vita, infrastrutture ad alto impatto tecnologico a supporto della comunità nazionale di ricerca.

Le Piattaforme Nazionali identificate sono:

  • piattaforma nazionale di genomica;
  • piattaforma nazionale di editing genomico;
  • piattaforma nazionale di biologia strutturale;
  • piattaforma nazionale di microscopia ottica;
  • piattaforma nazionale per gestione e analisi dei dati.

Grazie alla Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Human Technopole, la delibera è avvenuta a seguito di un processo di consultazione pubblica in due fasi.

Alla prima fase di consultazione hanno partecipato rappresentanti di università, ospedali di ricerca, enti pubblici di ricerca, industria, regioni, parti sociali ed enti del terzo settore che conducono o finanziano la ricerca nelle scienze della vita. I risultati raccolti sono stati sottoposti, nella consultazione di secondo livello, alla comunità scientifica italiana per raccogliere commenti e opinioni.

È attualmente in corso la formulazione, da parte di Mur e MinSal, del bando per la raccolta delle candidature di scienziati con alta qualificazione, senza affiliazione o incarichi in essere con Fondazione HT, università, IRCCS ed enti pubblici di ricerca italiani, interessati a far parte della Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP) incaricata di valutare le richieste di accesso alle Piattaforme Nazionali.

Tutte le informazioni qui.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo