Fondazione Human Technopole: la delibera ufficiale alle cinque piattaforme nazionali

Le nuove piattaforme nazionali rappresentano infrastrutture ad alto impatto tecnologico.

È stata deliberata, da parte del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole, la realizzazione di cinque Piattaforme Nazionali dedicate alle scienze della vita, infrastrutture ad alto impatto tecnologico a supporto della comunità nazionale di ricerca.

Le Piattaforme Nazionali identificate sono:

  • piattaforma nazionale di genomica;
  • piattaforma nazionale di editing genomico;
  • piattaforma nazionale di biologia strutturale;
  • piattaforma nazionale di microscopia ottica;
  • piattaforma nazionale per gestione e analisi dei dati.

Grazie alla Convenzione stipulata tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Human Technopole, la delibera è avvenuta a seguito di un processo di consultazione pubblica in due fasi.

Alla prima fase di consultazione hanno partecipato rappresentanti di università, ospedali di ricerca, enti pubblici di ricerca, industria, regioni, parti sociali ed enti del terzo settore che conducono o finanziano la ricerca nelle scienze della vita. I risultati raccolti sono stati sottoposti, nella consultazione di secondo livello, alla comunità scientifica italiana per raccogliere commenti e opinioni.

È attualmente in corso la formulazione, da parte di Mur e MinSal, del bando per la raccolta delle candidature di scienziati con alta qualificazione, senza affiliazione o incarichi in essere con Fondazione HT, università, IRCCS ed enti pubblici di ricerca italiani, interessati a far parte della Commissione Indipendente di Valutazione Permanente (CIVP) incaricata di valutare le richieste di accesso alle Piattaforme Nazionali.

Tutte le informazioni qui.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo

Dal dato alla cura: prospettive per umanizzare i sistemi sanitari

Il 21 maggio dalle 14.00 si terrà a Milano, presso il Padiglione Sisini del Policlinico...
Leggi l'articolo

Horizon Europe Work Programme 2025 – Infodays e Brokerage Events

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione...
Leggi l'articolo