Fondo italiano per la scienza: pubblicato decreto MUR

Pubblicato il decreto recante i criteri e le modalità per l’assegnazione delle risorse del Fondo italiano per la scienza, istituito dall’articolo 61 del DL Sostegni-bis.

Il fondo prevede uno stanziamento di 50 mln di euro per il 2021 e di 150 mln a partire dal 2022 al fine di promuovere lo sviluppo della ricerca fondamentale.
Come espresso dall’art.61 del Sostegni-bis, le modalità per l’assegnazione delle risorse avverranno tramite procedure competitive ispirate ai parametri dell’European Research Council (ERC), con particolare riferimento a Starting Grant e Advanced Grant.

Ripartizione del Fondo italiano per la scienza (Art. 3) 
Lo stanziamento annuale del Fondo sarà destinato, di norma, per il 40% allo schema di finanziamento Starting e per il 60% a quello Advanced. Per il 2021, dunque, saranno destinati 20 mln allo Starting e 30 mln all’Advanced. Per ciascun progetto il finanziamento massimo concedibile può essere di 1 mln (per lo Starting) e di 1,5 mln (per l’Advanced).

Tipologie di progetto, soggetti ammissibili, schemi di finanziamento e requisiti (Art. 4)
PROGETTI – possono essere presentati proposte progettuali, in inglese, sui 3 macrosettori previsti che sono Life Science (LS), Scienze fisiche e ingegneristiche (PE) e scienze sociali (SH). Le proposte dovranno descrivere nei dettagli le attività previste ed i metodi di lavoro, i cronoprogrammi di attuazione e l’indicazione dei costi preventivati.
ORGANIZZAZIONI OSPITANTI – possono presentare progetti le istituzioni italiane aventi sede in Italia ed afferenti alle seguenti categorie: i) IRCCS pubblici e privati; ii) università, statali e non;
iii) enti pubblici di ricerca; iv) soggetti giuridici con finalità di ricerca, purché residenti e con stabile organizzazione nel territorio nazionale, a cui lo Stato contribuisca in via ordinaria.
PRINCIPAL INVESTIGATOR – nelle proposte deve essere individuato un PI che coordini il gruppo di ricerca e che sia responsabile del progetto. Possono essere ricercatori di qualsiasi nazionalità.
Schemi di finanziamento e caratteristiche delle proposte: la durata massima dei progetti è di 5 anni.
STARTING GRANT – progetti coordinati da ricercatori junior con 2-10 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato o della specializzazione medica con un potenziale di indipendenza scientifica di cui si deve dare evidenza nelle proposte.
ADVANCED GRANT – progetti coordinati da ricercatori senior di qualsiasi età e/o nazionalità. Devono inoltre avere un profilo che li identifichi come leader nei rispettivi settori di ricerca e dimostrare di essere scientificamente indipendenti.

Valutazione delle proposte (Art. 5)
Il CNVR condurrà la prima fase di valutazione, anche tramite esperti esterni in possesso di alta qualificazione scientifica, e si limiteranno a valutare la proposta progettuale sintetica. Nella seconda fase, la valutazione riguarderà invece la proposta progettuale nella sua interezza. Tra i criteri di valutazione, oltre all’eccellenza scientifica ed al grado di innovatività, potranno essere introdotte specifiche valutazioni di impatto delle proposte progettuali, sulle strutture ospitanti, sulla società in senso ampio e sull’ecosistema del territorio.

Costi ammissibili (Art. 6)
Personale; costi derivanti dall’acquisto di strumenti ed attrezzature, finanziati in conto capitale; altri costi di esercizio come materiali di consumo, accesso alle infrastrutture di ricerca, pubblicazione di libri, missioni all’estero; costi dei servizi di consulenza scientifica o di assistenza tecnico-scientifica utilizzati esclusivamente ai fini del progetto; spese generali, nella misura pari al 20% della somma dei costi direttamente imputabili al progetto.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo