Formazione dottorale e post-dottorato: Programma MSCA 2021-2022 di Horizon Europe

E’ stato pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022 relativo alle azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA) dedicato alla formazione dottorale e post-dottorato

Il programma di lavoro descrive i contenuti, indica le date di pubblicazione e di scadenza e il budget relativi ai bandi del primo biennio .

Secondo la Commissione europea, l’Unione europea ha bisogno di una base di risorse umane forte, resiliente, flessibile e creativa, con la giusta combinazione di competenze per soddisfare le esigenze future del mercato del lavoro, per innovare e convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi. 

Le azioni Marie Sklodowska Curie sono il principale strumento per raggiungere tali obiettivi e contribuiscono alla ricerca di eccellenza, stimolando l’occupazione, la crescita e gli investimenti fornendo ai ricercatori nuove conoscenze e competenze e fornendo loro un’esposizione internazionale e intersettoriale (anche attraverso la collaborazione tra mondo accademico e imprese), per ricoprire le posizioni di vertice di domani.

Le azioni MSCA si concentrano sull’eccellenza in vari aspetti: l’eccellenza non si applica solo ai singoli borsisti supportati o alle collaborazioni promosse e alle conoscenze trasferite, ma anche alle metodologie di R&I applicate, alla ricerca condotta nonché alla formazione, alla supervisione e all’orientamento professionale forniti. 

Le MSCA si basano sul principio della mobilità fisica: i ricercatori che ricevono finanziamenti dovranno spostarsi da un paese all’altro per acquisire nuove conoscenze, abilità e competenze e sviluppare la propria carriera di ricercatore. I ricercatori sono inoltre fortemente incoraggiati a spostarsi anche tra settori e discipline.

Le MSCA adottano inoltre un approccio bottom-up, ovvero sono aperte a tutti i settori della ricerca e dell’innovazione, scelti liberamente dai richiedenti, e hanno anche una forte dimensione internazionale: la cooperazione internazionale è infatti particolarmente incoraggiata in quanto consente alle istituzioni di stabilire collaborazioni strategiche in tutto il mondo, attrae talenti stranieri in Europa e fornisce ai ricercatori europei l’accesso a competenze, strutture, ambienti di test o dati disponibili solo al di fuori dell’Europa.

Il programma di lavoro contiene per il 2021 e 2022 cinque call:

MSCA Doctoral Network per formare dottorandi creativi, imprenditoriali, innovativi e resilienti, in grado di affrontare le sfide attuali e future e di convertire conoscenze e idee in prodotti e servizi a vantaggio economico e sociale. 

MSCA Postdoctoral Fellowship per valorizzare il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori titolari di un dottorato di ricerca, che desiderano acquisire nuove competenze attraverso la formazione avanzata, la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. 

MSCA Staff Exchange per promuovere una collaborazione internazionale innovativa, intersettoriale e interdisciplinare nella ricerca e innovazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione di conoscenze e idee in tutte le fasi della catena dell’innovazione. 

MSCA COFUND per cofinanziare programmi di dottorato nuovi o esistenti e programmi di borse di studio post-dottorato a livello nazionale, regionale o internazionale, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche MSCA, comprese la formazione alla ricerca internazionale, intersettoriale e interdisciplinare, e la mobilità settoriale dei ricercatori in tutte le fasi della loro carriera.

MSCA and Citizen per avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, ad aumentare la consapevolezza delle attività di ricerca e innovazione e ad aumentare il riconoscimento pubblico della scienza e dell’educazione alla ricerca. 

Tutte le informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo