FRRB: pubblicata la graduatoria del bando unmet medical needs

Sono 12 i partenariati di enti lombardi ai quali la Fondazione ha assegnato quasi 14 milioni di euro.

Si è chiuso con la pubblicazione della graduatoria finale l’iter di assegnazione di fondi regionali in favore dei partenariati vincitori del Bando “Unmet Medical Needs” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB).

Il nuovo bando di ricerca collaborativa della Fondazione ha riscosso grande successo con la partecipazione di 26 partenariati, il coinvolgimento di 92 enti lombardi e una richiesta finanziaria complessiva di € 30.762.245,51, a fronte di una dotazione finanziaria di € 14.429.465,14.

Dedicato al finanziamento di progetti di ricerca clinica e preclinica nell’ambito della medicina personalizzata e di precisione, con l’obiettivo di fornire una risposta alle necessità/urgenze del sistema regionale, il bando prevedeva la presentazione di progetti in una delle seguenti aree tematiche:

  1. CARDIOLOGIA
  2. NEUROLOGIA
  3. TUMORI RARI
  4. MALATTIE RARE (non oncologiche)
  5. RESISTENZA ANTIMICROBICA

I progetti risultati vincitori, di durata triennale, saranno realizzati da partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 enti, aventi per ente capofila un’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST), un’Azienda di Tutela della Salute (ATS) o un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (di diritto pubblico o privato).
I partenariati ammessi a finanziamento vedono, al proprio interno, un totale di 46 enti, di cui 24 pubblici e 22 privati. Tra gli enti vincitori anche 10 università e 6 organismi di ricerca, tutti con sede operativa in Regione Lombardia.
La graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento è stata stilata a conclusione di un iter di revisione scientifica tra pari con il coinvolgimento di esperti indipendenti di fama internazionale, italiani e non.

Il bando ha incentivato l’inclusione di Responsabili Scientifici di genere femminile e/o under 40 nei partenariati, così come il coinvolgimento di enti di diversa natura e varie province lombarde.Maggiori informazioni al seguente link.

News

Agenda Politica ERA 2022-2024: l’analisi dei risultati nell’ambito della collaborazione nella ricerca europea

Leggi l'articolo

Bando lanciato da MedITech per progetti di innovazione tecnologica: tra i settori Farmaceutica e Salute

Leggi l'articolo

EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

Leggi l'articolo

Al via nel 2025 il progetto pilota “Choose Europe” per le carriere nella ricerca

Leggi l'articolo

Bando vEIColo – Accompagnamento per la valorizzazione della ricerca: seconda edizione

Leggi l'articolo

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo