FRRB: pubblicata la graduatoria del bando unmet medical needs

Sono 12 i partenariati di enti lombardi ai quali la Fondazione ha assegnato quasi 14 milioni di euro.

Si è chiuso con la pubblicazione della graduatoria finale l’iter di assegnazione di fondi regionali in favore dei partenariati vincitori del Bando “Unmet Medical Needs” della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB).

Il nuovo bando di ricerca collaborativa della Fondazione ha riscosso grande successo con la partecipazione di 26 partenariati, il coinvolgimento di 92 enti lombardi e una richiesta finanziaria complessiva di € 30.762.245,51, a fronte di una dotazione finanziaria di € 14.429.465,14.

Dedicato al finanziamento di progetti di ricerca clinica e preclinica nell’ambito della medicina personalizzata e di precisione, con l’obiettivo di fornire una risposta alle necessità/urgenze del sistema regionale, il bando prevedeva la presentazione di progetti in una delle seguenti aree tematiche:

  1. CARDIOLOGIA
  2. NEUROLOGIA
  3. TUMORI RARI
  4. MALATTIE RARE (non oncologiche)
  5. RESISTENZA ANTIMICROBICA

I progetti risultati vincitori, di durata triennale, saranno realizzati da partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 4 enti, aventi per ente capofila un’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST), un’Azienda di Tutela della Salute (ATS) o un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (di diritto pubblico o privato).
I partenariati ammessi a finanziamento vedono, al proprio interno, un totale di 46 enti, di cui 24 pubblici e 22 privati. Tra gli enti vincitori anche 10 università e 6 organismi di ricerca, tutti con sede operativa in Regione Lombardia.
La graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento è stata stilata a conclusione di un iter di revisione scientifica tra pari con il coinvolgimento di esperti indipendenti di fama internazionale, italiani e non.

Il bando ha incentivato l’inclusione di Responsabili Scientifici di genere femminile e/o under 40 nei partenariati, così come il coinvolgimento di enti di diversa natura e varie province lombarde.Maggiori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo