Gilead Italia: due bandi per progetti di ricerca medico-scientifica

Fellowship program e Community award, candidature entro il 6 maggio 2019.

Giled Italia, società biofarmaceutica impegnata nella scoperta e nello sviluppo di farmaci innovativi, ha pubblicato due nuovi bandi – Fellowship program e Community award – per progetti di ricerca medico-scientifica.

Il Fellowship program è un bando di concorso destinato a sostenere l’ideazione e la realizzazione di progetti di natura scientifica e sociale finalizzati a migliorare l’outcome e la qualità di vita dei pazienti affetti da HIV, patologie del fegato (epatite c e steatoepatite non alcolica – NASH) e patologie oncoematologiche (linfoma diffuso a grandi cellule b , linfoma primitivo del mediastino e linfoma mantellare). Possono partecipare al concorso ricercatori e ricercatrici appartenenti a:

  • istituzioni pubbliche e private operanti nei campi della ricerca scientifica o nella cura della salute;
  • associazioni e fondazioni di ricerca pubbliche e private, aventi come unico scopo la ricerca scientifica ed effettivamente operanti in tale attività.

Il bando assegnerà due classi di premi per ogni area di interesse (40.000 euro e 25.000 euro) e un premio speciale all’etica “Mauro Moroni” (5.000 euro) per i 3 migliori progetti dal punto di vista della valenza sociale e dell’individuazione e descrizione delle modalità di gestione delle possibili criticità etiche.

Il Community award, invece, è un bando destinato a sostenere l’ideazione e l’effettiva realizzazione di progetti per interventi originali, di utilità diffusa, finalizzati a migliorare la qualità di vita e l’assistenza terapeutica dei pazienti affetti da HIV, patologie del fegato (epatite c e steatoepatite non alcolica – nash), patologie oncoematologiche (linfoma diffuso a grandi cellule b, linfoma primitivo del mediastino e linfoma mantellare).

Possono partecipare Associazioni di pazienti, Federazioni, Fondazioni e Associazioni di Cittadini che siano senza finalità di lucro e che siano state costituite in data anteriore al 1°gennaio 2018 o il cui assetto associativo ne comprovi un alto livello di esperienza nell’area del supporto al paziente. I premi erogati per ciascuna associazione avranno un valore tra 5.000 e 50.000 euro. Premio speciale all’etica “Mauro Moroni” – premio di 5.000 euro assegnato al miglior progetto valutato in base all’individuazione e alla descrizione delle modalità di gestione delle possibili criticità etiche.

È possibile candidarsi entro il 6 maggio 2019. Maggiori informazioni al seguente link.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo