GIURI: appello per un budget europeo più ambizioso per la Ricerca & Innovazione

Una vasta rappresentanza del sistema italiano della ricerca e innovazione in seno al GIURI – Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles – ha intrapreso un’iniziativa per evidenziare la gravità dei tagli apportati al budget della R&I.

Alla luce delle negoziazioni sulla dotazione finanziaria dell’Unione Europea per Horizon Europe, una vasta rappresentanza del sistema italiano della ricerca e innovazione, in seno al GIURI (Gruppo Informale degli Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles), ha intrapreso un’iniziativa per un bilancio europeo più ambizioso per la R&I. Il GIURI ha lanciato un appello al Parlamento europeo e alla presidenza di turno del Consiglio dell’Unione Europea per evidenziare la gravità dei tagli apportati al budget della R&I.

Attualmente Horizon Europe sembra destinato a ricevere 75.9 miliardi di euro dal Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) e ulteriori 5 miliardi di euro da Next Generation EU, ben al di sotto delle attese e delle esigenze di rilancio. Nel documento inviato ai legislatori europei impegnati nella negoziazione del budget si sottolinea come non solo Horizon Europe, ma la R&I più in generale sia stata finanziariamente penalizzata, con consistenti riduzioni di budget anche per i Programmi InvestEU, Digital Europe e EU4Health. Il GIURI, auspicando che un accordo tra Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione Europea sia presto raggiunto, è pronto a sostenere con determinazione tale iniziativa affinché la R&I europea possa essere dotata di adeguate risorse economiche per far fronte alle sfide attuali e future. I dettagli al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo