Gli obiettivi e il ruolo del Cluster Lombardo Scienze della vita

Intervista a Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della vita

In occasione dell’incontro organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita “Milano città al centro delle Scienze della Vita“, che si è tenuto giovedì 29 marzo presso Assolombarda a Milano, abbiamo intervistato il neo Presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita, Professor Gabriele Pelissero.

A poche settimane dalla sua nomina a Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita, come si immagina il futuro del Cluster e quali attività avranno la priorità?

Il Cluster deve lavorare per una sempre maggiore integrazione fra tutte le componenti della filiera allargata delle Life Science.

Dalla formazione, di base e specialistica, in ambito universitario fino alla produzione e all’erogazione delle prestazioni sanitarie ai cittadini della nostra e delle altre regioni, e degli altri paesi UE e non UE, passando per la grande area di produttori di beni, la Lombardia esprime una straordinaria capacità di produrre qualità e innovazione, occupando una posizione centrale nel panorama europeo quale distretto di eccellenza per la Salute.

Non c’è sufficiente consapevolezza del valore di questo grande patrimonio comune, e il Cluster deve farlo comprendere a tutti per valorizzarlo sempre di più.

Secondo lei quali sono i punti di forza e di debolezza del settore delle scienze della vita in Lombardia?

La forza delle Life Scienze in Lombardia è data dall’imponente insediamento territoriale dei suoi componenti, dal formidabile capitale umano e finanziamento investito, e dal valore aggiunto che reca all’intera regione in termini di servizi offerti, ricchezza prodotta e occupazione qualificata.

La nostra debolezza è l’insufficiente percezione di tutto questo da parte dell’opinione pubblica, che conosce bene il valore di ciò che esperimenta personalmente (l’Università, l’Ospedale, il farmaco, la tecnologia) ma non riesce a vederli come una grande filiera. Dobbiamo mostrarla nella sua complessità per portare in Lombardia più utenti, per far conoscere ancora di più i nostri prodotti, per chiedere più investimento pubblico nella ricerca biomedica.

News

Verso FP10: nuovi position papers

Leggi l'articolo

ARIA SpA: bando per la fornitura di lenti intraoculari in ottica value

Leggi l'articolo

Le due infoday sul nuovo bando THCS “Better care closer to home: enhancing primary and community care”

Leggi l'articolo

COST: appello per un aumento dei finanziamenti ai network di ricerca

Leggi l'articolo

Previsione strategica: l’Horizon Scanning del Joint Research Center

Leggi l'articolo

APERTA LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLE SUCCESSIVE “OPEN CALLS” DEL PROGETTO EUROPEO “UNITE”

Leggi l'articolo

Eventi

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo

Workshop: ‘The applicant approach towards Missions: Challenges, differences and peculiarities’

Si terrà il 6 dicembre 2024 il primo di una serie di workshop della rete NCP4Missions sull’approccio...
Leggi l'articolo

EVENTO ORGANIZZATO DA FRRB: GEM – GENDER EQUALITY IN MEDICINE

L’evento organizzato da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica dal titolo “GEM – Gender Equality...
Leggi l'articolo