Gli obiettivi e il ruolo del Cluster Lombardo Scienze della vita

Intervista a Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della vita

In occasione dell’incontro organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita “Milano città al centro delle Scienze della Vita“, che si è tenuto giovedì 29 marzo presso Assolombarda a Milano, abbiamo intervistato il neo Presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita, Professor Gabriele Pelissero.

A poche settimane dalla sua nomina a Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita, come si immagina il futuro del Cluster e quali attività avranno la priorità?

Il Cluster deve lavorare per una sempre maggiore integrazione fra tutte le componenti della filiera allargata delle Life Science.

Dalla formazione, di base e specialistica, in ambito universitario fino alla produzione e all’erogazione delle prestazioni sanitarie ai cittadini della nostra e delle altre regioni, e degli altri paesi UE e non UE, passando per la grande area di produttori di beni, la Lombardia esprime una straordinaria capacità di produrre qualità e innovazione, occupando una posizione centrale nel panorama europeo quale distretto di eccellenza per la Salute.

Non c’è sufficiente consapevolezza del valore di questo grande patrimonio comune, e il Cluster deve farlo comprendere a tutti per valorizzarlo sempre di più.

Secondo lei quali sono i punti di forza e di debolezza del settore delle scienze della vita in Lombardia?

La forza delle Life Scienze in Lombardia è data dall’imponente insediamento territoriale dei suoi componenti, dal formidabile capitale umano e finanziamento investito, e dal valore aggiunto che reca all’intera regione in termini di servizi offerti, ricchezza prodotta e occupazione qualificata.

La nostra debolezza è l’insufficiente percezione di tutto questo da parte dell’opinione pubblica, che conosce bene il valore di ciò che esperimenta personalmente (l’Università, l’Ospedale, il farmaco, la tecnologia) ma non riesce a vederli come una grande filiera. Dobbiamo mostrarla nella sua complessità per portare in Lombardia più utenti, per far conoscere ancora di più i nostri prodotti, per chiedere più investimento pubblico nella ricerca biomedica.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo