Gli obiettivi e il ruolo del Cluster Lombardo Scienze della vita

Intervista a Gabriele Pelissero, Presidente Cluster Lombardo Scienze della vita

In occasione dell’incontro organizzato dal Cluster Lombardo Scienze della vita “Milano città al centro delle Scienze della Vita“, che si è tenuto giovedì 29 marzo presso Assolombarda a Milano, abbiamo intervistato il neo Presidente del Cluster Lombardo Scienze della vita, Professor Gabriele Pelissero.

A poche settimane dalla sua nomina a Presidente del Cluster Lombardo Scienze della Vita, come si immagina il futuro del Cluster e quali attività avranno la priorità?

Il Cluster deve lavorare per una sempre maggiore integrazione fra tutte le componenti della filiera allargata delle Life Science.

Dalla formazione, di base e specialistica, in ambito universitario fino alla produzione e all’erogazione delle prestazioni sanitarie ai cittadini della nostra e delle altre regioni, e degli altri paesi UE e non UE, passando per la grande area di produttori di beni, la Lombardia esprime una straordinaria capacità di produrre qualità e innovazione, occupando una posizione centrale nel panorama europeo quale distretto di eccellenza per la Salute.

Non c’è sufficiente consapevolezza del valore di questo grande patrimonio comune, e il Cluster deve farlo comprendere a tutti per valorizzarlo sempre di più.

Secondo lei quali sono i punti di forza e di debolezza del settore delle scienze della vita in Lombardia?

La forza delle Life Scienze in Lombardia è data dall’imponente insediamento territoriale dei suoi componenti, dal formidabile capitale umano e finanziamento investito, e dal valore aggiunto che reca all’intera regione in termini di servizi offerti, ricchezza prodotta e occupazione qualificata.

La nostra debolezza è l’insufficiente percezione di tutto questo da parte dell’opinione pubblica, che conosce bene il valore di ciò che esperimenta personalmente (l’Università, l’Ospedale, il farmaco, la tecnologia) ma non riesce a vederli come una grande filiera. Dobbiamo mostrarla nella sua complessità per portare in Lombardia più utenti, per far conoscere ancora di più i nostri prodotti, per chiedere più investimento pubblico nella ricerca biomedica.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo