Global Health EDCTP3 Joint Undertaking: il nuovo programma di lavoro

Il programma di lavoro 2022 vuole identificare nuove soluzioni per ridurre l’onere delle malattie infettive nell’Africa subsahariana.

Nell’ambito delle priorità della Commissione europea c’è quella di contribuire a garantire vite sane e a promuovere il benessere per tutti, a costruire un partenariato ancora più forte tra i due continenti e a sostenere lo sviluppo delle capacità di ricerca e innovazione in Africa.

In questo contesto, l’impresa comune Global Health EDCTP3 (JU GH EDCTP3) ha pubblicato il programma di lavoro 2022, che fornirà nuove soluzioni per ridurre l’onere delle malattie infettive nell’Africa subsahariana e rafforzerà le capacità di ricerca per prepararsi e rispondere alle malattie infettive riemergenti in questa regione e nel mondo.

Per gli interessati, il 2 giugno di terrà un info day che fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui nuovi bandi. La Commissione invita ricercatori e innovatori, nonché i cittadini e tutte le parti interessate a partecipare all’evento.

Maggiori informazioni al seguente link.

Lo European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP) ha lo scopo di accelerare lo sviluppo clinico di medicinali nuovi o migliorati per l’identificazione, il trattamento e la prevenzione di malattie infettive legate alla povertà e trascurate, comprese le malattie (ri)emergenti. L’EDCTP finanzia attività per lo sviluppo delle capacità di ricerca in Africa, sostenendo le carriere dei ricercatori e rafforzando i sistemi nazionali di ricerca sanitaria.

 

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo