Horizon Europe: adottata la posizione generale del Consiglio sul nuovo programma

Il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021.

Il 30 novembre 2018 il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021 per il nuovo settennio di programmazione. La proposta non comprende gli aspetti finanziari della bozza di regolamento, ma stabilisce gli obiettivi del programma e comprenderà il budget per il periodo 2021-2027, nonché le modalità e le procedure con cui il programma verrà finanziato. Horizon Europe si baserà su tre pilastri complementari e interconnessi:

  • Excellent Science sosterrà la leadership scientifica europea e lo sviluppo di conoscenze e competenze di alto livello.
  • Global challenges and European industrial competitiveness sosterrà la ricerca nell’ambito delle sfide sociali e delle tecnologie industriali in aree quali salute, sicurezza, tecnologie digitali, clima, energia, mobilità, cibo e risorse naturali. Questo pilastro prevede anche l’introduzione di un numero limitato di missioni e partenariati di ricerca.
  • Innovative Europe, infine, si concentrerà sull’applicazione su ampia scala delle innovazioni più dirompenti tramite l’istituzione dello European Innovation Council a sostegno degli innovatori ad alto potenziale.

In aggiunta ai tre pilastri, una sezione orizzontale sarà volta a migliorare l’implementazione del programma per aumentare la partecipazione e rafforzare l’area della ricerca europea e includerà misure per aiutare gli Stati membri a sfruttare al meglio il proprio potenziale nazionale di ricerca e innovazione. Con Horizon Europe si rafforzerà la base scientifica e tecnologica per affrontare le maggiori sfide globali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo inoltre la competitività industriale dell’Unione Europea. La Commissione ha proposto un budget totale di circa 100 miliardi di euro. Ci si attende che il programma porti ad un incremento del PIL dell’Unione compreso tra 0,08 e 0,19% nell’arco di 25 anni e alla creazione di 100.000 posti di lavoro in attività di R&I nel periodo di programmazione 2021-2027.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo