Horizon Europe: adottata la posizione generale del Consiglio sul nuovo programma

Il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021.

Il 30 novembre 2018 il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021 per il nuovo settennio di programmazione. La proposta non comprende gli aspetti finanziari della bozza di regolamento, ma stabilisce gli obiettivi del programma e comprenderà il budget per il periodo 2021-2027, nonché le modalità e le procedure con cui il programma verrà finanziato. Horizon Europe si baserà su tre pilastri complementari e interconnessi:

  • Excellent Science sosterrà la leadership scientifica europea e lo sviluppo di conoscenze e competenze di alto livello.
  • Global challenges and European industrial competitiveness sosterrà la ricerca nell’ambito delle sfide sociali e delle tecnologie industriali in aree quali salute, sicurezza, tecnologie digitali, clima, energia, mobilità, cibo e risorse naturali. Questo pilastro prevede anche l’introduzione di un numero limitato di missioni e partenariati di ricerca.
  • Innovative Europe, infine, si concentrerà sull’applicazione su ampia scala delle innovazioni più dirompenti tramite l’istituzione dello European Innovation Council a sostegno degli innovatori ad alto potenziale.

In aggiunta ai tre pilastri, una sezione orizzontale sarà volta a migliorare l’implementazione del programma per aumentare la partecipazione e rafforzare l’area della ricerca europea e includerà misure per aiutare gli Stati membri a sfruttare al meglio il proprio potenziale nazionale di ricerca e innovazione. Con Horizon Europe si rafforzerà la base scientifica e tecnologica per affrontare le maggiori sfide globali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo inoltre la competitività industriale dell’Unione Europea. La Commissione ha proposto un budget totale di circa 100 miliardi di euro. Ci si attende che il programma porti ad un incremento del PIL dell’Unione compreso tra 0,08 e 0,19% nell’arco di 25 anni e alla creazione di 100.000 posti di lavoro in attività di R&I nel periodo di programmazione 2021-2027.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo