Horizon Europe: adottata la posizione generale del Consiglio sul nuovo programma

Il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021.

Il 30 novembre 2018 il Consiglio dell’UE ha adottato la propria posizione sul futuro regolamento di Horizon Europe, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che entrerà in vigore il 1° gennaio 2021 per il nuovo settennio di programmazione. La proposta non comprende gli aspetti finanziari della bozza di regolamento, ma stabilisce gli obiettivi del programma e comprenderà il budget per il periodo 2021-2027, nonché le modalità e le procedure con cui il programma verrà finanziato. Horizon Europe si baserà su tre pilastri complementari e interconnessi:

  • Excellent Science sosterrà la leadership scientifica europea e lo sviluppo di conoscenze e competenze di alto livello.
  • Global challenges and European industrial competitiveness sosterrà la ricerca nell’ambito delle sfide sociali e delle tecnologie industriali in aree quali salute, sicurezza, tecnologie digitali, clima, energia, mobilità, cibo e risorse naturali. Questo pilastro prevede anche l’introduzione di un numero limitato di missioni e partenariati di ricerca.
  • Innovative Europe, infine, si concentrerà sull’applicazione su ampia scala delle innovazioni più dirompenti tramite l’istituzione dello European Innovation Council a sostegno degli innovatori ad alto potenziale.

In aggiunta ai tre pilastri, una sezione orizzontale sarà volta a migliorare l’implementazione del programma per aumentare la partecipazione e rafforzare l’area della ricerca europea e includerà misure per aiutare gli Stati membri a sfruttare al meglio il proprio potenziale nazionale di ricerca e innovazione. Con Horizon Europe si rafforzerà la base scientifica e tecnologica per affrontare le maggiori sfide globali e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo inoltre la competitività industriale dell’Unione Europea. La Commissione ha proposto un budget totale di circa 100 miliardi di euro. Ci si attende che il programma porti ad un incremento del PIL dell’Unione compreso tra 0,08 e 0,19% nell’arco di 25 anni e alla creazione di 100.000 posti di lavoro in attività di R&I nel periodo di programmazione 2021-2027.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo