Cluster Health di Horizon Europe: al via i nuovi bandi della destination 5

La Commissione europea ha pubblicato ufficialmente il bando Tools and technologies for a healthy society 2023 del WP 2023-2024 del Cluster Health di Horizon Europe.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

La destination 5 – Unlocking the full potential of new toold, tecnhologies and digital solutions for a healthy society – promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria.

Il bando contiene 6 topic, per un budget complessivo di 214 milioni di €.

  • HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-01: Clinical trials of combined Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs). 
  • HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-03: Integrated, multi-scale computational models of patient patho-physiology (‘virtual twins’) for personalised disease management.
  • HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-04: Better integration and use of health-related real-world and research data, including genomics, for improved clinical outcomes.
  • HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-05: Harnessing the potential of real-time data analysis and secure Point-of-Care computing for the benefit of person-centred health and care delivery.
  • HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-08: Pandemic preparedness and response: In vitro diagnostic devices to tackle cross-border health threats.
  • HORIZON-HLTH-2023-TOOL-05-09: Developing a Data Quality and Utility Label for the European Health Data Space.

Le proposte progettuali possono essere inviate fino al 13 aprile 2023.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo