Horizon Europe: cresce il tasso di successo rispetto a Horizon 2020

Un’anteprima della performance italiana 2021 in Horizon Europe nell’analisi di APREdati – buona la performance nel Cluster 1 Health.

Il tasso di successo per i ricercatori che si candidano per le sovvenzioni di Horizon Europe si attesta al 15.8%, in crescita rispetto al 12% del precedente programma quadro Horizon 2020.

I segnali positivi costituiscono un fattore incoraggiante per i ricercatori a candidarsi al programma, sebbene non vi siano certezze riguardo il mantenimento di tale tendenza positiva di crescita negli anni futuri.

Le ragioni della crescita del tasso di successo risiedono nell’aumento del budget rispetto a quello di Horizon 2020, nonché nella mancata associazione a Horizon Europe di Svizzera e Regno Unito, che rientravano tra i maggiori beneficiari del precedente programma quadro. 

A un anno e mezzo dalla sua introduzione, nel contesto di Horizon Europe sono stati firmati 2.410 accordi di sovvenzione che comprendono 15.441 organizzazioni, per una spesa pari a 6.49 miliardi di euro e corrispondente al 6.8% del budget totale a disposizione del periodo 2021-2027, pari a 95.5 miliardi.

APRE ha pubblicato un’anteprima della partecipazione italiana ai primi bandi 2021 di Horizon Europe, che mostra un lieve calo rispetto al passato.
In generale, dal confronto con Horizon 2020 emergono i numeri dei temi di successo o meno in Horizon Europe, considerando un rientro medio in HE del 8% contro un 8,3% di H2020. Tra i “più bravi della classe” oltre al solito Infrastrutture (12,7%), troviamo MSCA (11,1%), Cluster 3 Sicurezza (12,5%) e la bella performance di Cluster 1, senza la partnership IHI, non ancora partita.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo