Horizon Europe – Il futuro dei partenariati europei

Un approccio politico generale per tutti i tipi di partnership: dagli ERA-NET alle Joint Technology Initiatives, alle FET Flagships e persino all’EIT/KIC, definite in modo uniforme “Partenariati europei”.

Il 7 giugno 2018 la Commissione ha adottato la proposta per Horizon Europe, il 9° Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione, che diventerà operativo a partire da gennaio 2021. Mentre la politica complessiva della proposta è “evoluzione e non rivoluzione”, la parte relativa ai partenariati europei differisce in modo significativo da Horizon 2020.

Per la prima volta, è stato sviluppato un approccio politico generale per tutti i tipi di partnership, dagli ERA-NET alle Joint Technology Initiatives, alle FET Flagships e persino all’EIT/KIC, definite in modo uniforme “Partenariati europei”.

La proposta Horizon Europe distingue 3 tipologie di partenariati europei:

  • Co-founded partnerships con una fusione (più o meno centralizzata) di fonti di finanziamento pubbliche europee e nazionali e/o altre nella ricerca e nell’innovazione (attuali ERA-NETs, EJP, FET Flagships)
  • Co-programmed partnerships tra Unione Europea, Stati membri/paesi associati, e/o altri stakeholders, basate su Memoranda d’intesa o accordi contrattuali con i partner (cPPP model)
  • Instituzionalised partnerships (basate sugli Art.185 o 187 del TFUE, e sul regolamento EIT per le KIC).

La Commissione europea vuole inoltre snellire il numero dei partenariati per migliorare il loro impatto e la loro efficacia. Oltre a voler creare più sinergie con i Fondi strutturali e di coesione, Horizon Europe promuoverà legami efficaci ed operativi con altri futuri programmi europei quali lo European Defence Fund, il programma Digital Europe, il Connecting Europe Facility, ma anche il progetto internazionale sull’energia da fusione ITER.

Ulteriori informazioni al seguente link.

Science|Business rivela una nuova lista di 44 possibili tematiche per le partnership del programma Horizon Europe 2021-2027 con governi, industria e settore pubblico, fornendo anche una serie di documenti di accompagnamento preparati dalla Commissione europea. Probabilmente si tratta del risultato del primo incontro tra la Commissione e il comitato degli Stati membri tenutosi il 2 e 3 maggio scorsi.

Questa lista comprende nuovi partenariati su self-driving cars e sistemi spaziali e ne elabora struttura e obiettivi. In generale, tuttavia, la maggior parte dei partenariati previsti riprendono quelli attualmente esistenti nell’ambito di Horizon 2020.

Non è ancora chiaro quali partenariati di ricerca, che assorbono una parte importante dei finanziamenti di Horizon 2020, verranno finanziati dal prossimo programma, ma la nuova documentazione dà un’idea di come la Commissione stia procedendo in questa pianificazione.

Nonostante la legislazione alla base di Horizon Europe sia in gran parte definita, i partenariati prenderanno forma a seguito di un lungo processo di pianificazione strategica in cui diverse proposte del piano di implementazione saranno dibattute tra la Commissione e il comitato degli Stati membri.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo