Horizon Europe: la Commissione europea inaugura cinque missioni per obiettivi di impatto sociale

Varate il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe.

La Commissione ha varato il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe, che vedranno l’UE affrontare grandi sfide e conseguire obiettivi ambiziosi in materia di clima, salute e ambiente.

Le missioni sono un elemento di novità all’interno dell’attuale Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea, Horizon Europe anche perché si avvarranno di una serie di azioni, come progetti di ricerca e innovazione, misure strategiche e iniziative legislative, per conseguire obiettivi concreti con un ampio impatto sociale ed entro un termine stabilito. 

Si tratta di un modo innovativo di collaborare alla realizzazione di determinati obiettivi, che riunisce diversi servizi della Commissione sotto l’autorità di nove membri del Collegio. Le missioni a sostegno della ricerca contribuiranno a realizzare le priorità della Commissione europea e a fornire soluzioni a sfide globali entro il 2030.

Le cinque sfide da completare entro il 2030 riguardano:

  1. adattamento ai cambiamenti climatici: sostenere almeno 150 regioni e comunità europee nel diventare resilienti ai cambiamenti climatici;
  2. lotta contro il cancro: portare miglioramenti nella vita di oltre 3 milioni di persone attraverso la prevenzione, i trattamenti e le soluzioni per vivere più a lungo e meglio;
  3. far rivivere i nostri oceani e le nostre acque; 
  4. 100 città intelligenti e a impatto climatico zero;
  5. un patto europeo per i suoli: 100 laboratori e centri faro per guidare la transizione verso la salubrità dei suoli.

La portata delle missioni andrà ben oltre quella di un singolo progetto di ricerca e includerà azioni di ricerca di base e di ricerca applicata in tutti i settori e ambiti. Ognuna di esse avrà un calendario specifico e un bilancio adeguato, che dipenderà dall’entità della sfida. Per esempio, per la componente ricerca e innovazione, la Commissione metterà a disposizione circa 1,9 miliardi di euro del programma Horizon Europe per il periodo 2021-2023, per avviare l’attuazione delle cinque missioni.

Le missioni prevedono diverse forme di governance e collaborazione con cittadini, regioni, Stati membri e diversi portatori di interesse sia pubblici che privati. Inoltre, esse sostengono le priorità della Commissione in diversi contesti, tra cui il piano europeo di lotta contro il cancro, il Green Deal europeo e un’Europa pronta per l’era digitale.    

La Commissione ha ufficialmente dato il via alle missioni con l’adozione di una comunicazione, dopo l’approvazione dei relativi piani individuali.

Per lanciare le missioni la Commissione ha utilizzato 400 milioni di euro di altri fondi UE, oltre a 1,5 miliardi di euro di Horizon Europe, che serviranno a finanziare un nuova modalità di programma di ricerca basato su obiettivi ambiziosi, come l’adattamento al cambiamento climatico e la lotta contro il cancro.

I primi dettagli sulle modalità di partecipazione alle missioni dovrebbero essere resi disponibili a dicembre 2021.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo