Horizon Europe: la Commissione europea inaugura cinque missioni per obiettivi di impatto sociale

Varate il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe.

La Commissione ha varato il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe, che vedranno l’UE affrontare grandi sfide e conseguire obiettivi ambiziosi in materia di clima, salute e ambiente.

Le missioni sono un elemento di novità all’interno dell’attuale Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea, Horizon Europe anche perché si avvarranno di una serie di azioni, come progetti di ricerca e innovazione, misure strategiche e iniziative legislative, per conseguire obiettivi concreti con un ampio impatto sociale ed entro un termine stabilito. 

Si tratta di un modo innovativo di collaborare alla realizzazione di determinati obiettivi, che riunisce diversi servizi della Commissione sotto l’autorità di nove membri del Collegio. Le missioni a sostegno della ricerca contribuiranno a realizzare le priorità della Commissione europea e a fornire soluzioni a sfide globali entro il 2030.

Le cinque sfide da completare entro il 2030 riguardano:

  1. adattamento ai cambiamenti climatici: sostenere almeno 150 regioni e comunità europee nel diventare resilienti ai cambiamenti climatici;
  2. lotta contro il cancro: portare miglioramenti nella vita di oltre 3 milioni di persone attraverso la prevenzione, i trattamenti e le soluzioni per vivere più a lungo e meglio;
  3. far rivivere i nostri oceani e le nostre acque; 
  4. 100 città intelligenti e a impatto climatico zero;
  5. un patto europeo per i suoli: 100 laboratori e centri faro per guidare la transizione verso la salubrità dei suoli.

La portata delle missioni andrà ben oltre quella di un singolo progetto di ricerca e includerà azioni di ricerca di base e di ricerca applicata in tutti i settori e ambiti. Ognuna di esse avrà un calendario specifico e un bilancio adeguato, che dipenderà dall’entità della sfida. Per esempio, per la componente ricerca e innovazione, la Commissione metterà a disposizione circa 1,9 miliardi di euro del programma Horizon Europe per il periodo 2021-2023, per avviare l’attuazione delle cinque missioni.

Le missioni prevedono diverse forme di governance e collaborazione con cittadini, regioni, Stati membri e diversi portatori di interesse sia pubblici che privati. Inoltre, esse sostengono le priorità della Commissione in diversi contesti, tra cui il piano europeo di lotta contro il cancro, il Green Deal europeo e un’Europa pronta per l’era digitale.    

La Commissione ha ufficialmente dato il via alle missioni con l’adozione di una comunicazione, dopo l’approvazione dei relativi piani individuali.

Per lanciare le missioni la Commissione ha utilizzato 400 milioni di euro di altri fondi UE, oltre a 1,5 miliardi di euro di Horizon Europe, che serviranno a finanziare un nuova modalità di programma di ricerca basato su obiettivi ambiziosi, come l’adattamento al cambiamento climatico e la lotta contro il cancro.

I primi dettagli sulle modalità di partecipazione alle missioni dovrebbero essere resi disponibili a dicembre 2021.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo