Horizon Europe: la Commissione europea inaugura cinque missioni per obiettivi di impatto sociale

Varate il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe.

La Commissione ha varato il 29 settembre 2021 cinque nuove missioni nell’ambito del programma Horizon Europe, che vedranno l’UE affrontare grandi sfide e conseguire obiettivi ambiziosi in materia di clima, salute e ambiente.

Le missioni sono un elemento di novità all’interno dell’attuale Programma Quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea, Horizon Europe anche perché si avvarranno di una serie di azioni, come progetti di ricerca e innovazione, misure strategiche e iniziative legislative, per conseguire obiettivi concreti con un ampio impatto sociale ed entro un termine stabilito. 

Si tratta di un modo innovativo di collaborare alla realizzazione di determinati obiettivi, che riunisce diversi servizi della Commissione sotto l’autorità di nove membri del Collegio. Le missioni a sostegno della ricerca contribuiranno a realizzare le priorità della Commissione europea e a fornire soluzioni a sfide globali entro il 2030.

Le cinque sfide da completare entro il 2030 riguardano:

  1. adattamento ai cambiamenti climatici: sostenere almeno 150 regioni e comunità europee nel diventare resilienti ai cambiamenti climatici;
  2. lotta contro il cancro: portare miglioramenti nella vita di oltre 3 milioni di persone attraverso la prevenzione, i trattamenti e le soluzioni per vivere più a lungo e meglio;
  3. far rivivere i nostri oceani e le nostre acque; 
  4. 100 città intelligenti e a impatto climatico zero;
  5. un patto europeo per i suoli: 100 laboratori e centri faro per guidare la transizione verso la salubrità dei suoli.

La portata delle missioni andrà ben oltre quella di un singolo progetto di ricerca e includerà azioni di ricerca di base e di ricerca applicata in tutti i settori e ambiti. Ognuna di esse avrà un calendario specifico e un bilancio adeguato, che dipenderà dall’entità della sfida. Per esempio, per la componente ricerca e innovazione, la Commissione metterà a disposizione circa 1,9 miliardi di euro del programma Horizon Europe per il periodo 2021-2023, per avviare l’attuazione delle cinque missioni.

Le missioni prevedono diverse forme di governance e collaborazione con cittadini, regioni, Stati membri e diversi portatori di interesse sia pubblici che privati. Inoltre, esse sostengono le priorità della Commissione in diversi contesti, tra cui il piano europeo di lotta contro il cancro, il Green Deal europeo e un’Europa pronta per l’era digitale.    

La Commissione ha ufficialmente dato il via alle missioni con l’adozione di una comunicazione, dopo l’approvazione dei relativi piani individuali.

Per lanciare le missioni la Commissione ha utilizzato 400 milioni di euro di altri fondi UE, oltre a 1,5 miliardi di euro di Horizon Europe, che serviranno a finanziare un nuova modalità di programma di ricerca basato su obiettivi ambiziosi, come l’adattamento al cambiamento climatico e la lotta contro il cancro.

I primi dettagli sulle modalità di partecipazione alle missioni dovrebbero essere resi disponibili a dicembre 2021.

Il comunicato stampa è disponibile al seguente link.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo