Horizon Europe: due nuovi bandi ERC per un 2023 all’insegna dell’eccellenza

Il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha ufficialmente pubblicato i bandi ERC Starting Grant e ERC Synergy Grant.

ERC Starting Grants 

Pensati per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti.

Il bando è aperto a ricercatori di qualsiasi nazionalità che hanno dato prova della loro maturità e con 2-7 anni di esperienza dall’ottenimento del dottorato.

I proponenti dovranno dimostrare la fattibilità e la natura innovativa e ambiziosa della propria proposta di ricerca scientifica.
Per il bando ERC Starting Grants non sono definite priorità predeterminate e i candidati dovranno presentare la domanda insieme all’istituzione ospitante (università o centro di ricerca con sede nell’UE o in un paese associato al programma) che gestirà il finanziamento per l’intera durata del progetto. 

Il contributo massimo previsto per ogni Starting Grant è pari a 1.500.000 euro per 5 anni. In casi specifici, potranno essere assegnati ulteriori fondi aggiuntivi (massimo 1.000.000 di euro) al progetto di ricerca.

Il termine ultimo per inviare la propria proposta progettuale è fissato al 25 ottobre 2022.
Maggiori informazioni al seguente link

ERC Synergy Grants

Pensati per affrontare temi di ricerca ambiziosi che richiedono il lavoro coordinato di un piccolo gruppo di principal investigator e i loro team, unendo competenze, conoscenze e risorse in modi nuovi. L’obiettivo finale è supportare una stretta interazione collaborativa che produca ricerca d’avanguardia, in grado di produrre risultati scientifici innovativi.

Le domande possono essere presentate in qualsiasi campo di ricerca, ma devono però dimostrare che la ricerca proposta non può essere svolta da un singolo principal investigator.

Il finanziamento per ogni grant può ammontare al massimo a 10 milioni di € per un periodo di 6 anni.

Il bando resterà aperto fino all’8 novembre 2022.
Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo