Horizon Europe: online la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista della strategia di implementazione

La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe

La Commissione europea ha ufficialmente aperto la consultazione pubblica dedicata alla versione rivista del documento Orientations towards the first Strategic Plan for Horizon Europe, contenente gli orientamenti verso il piano di implementazione che definirà come sarà gestito Horizon Europe.

La versione oggetto della consultazione è il risultato del processo di pianificazione strategia di Horizon Europe, e in particolare di due iniziative di co-design implementate dalla Commissione europea:

  • prima consultazione pubblica online aperta il 28 giugno e chiusa il 4 ottobre 2019, con 6.806 risposte ricevute;
  • incontri tra la Commissione e gli stakeholders europei durante gli European Research and Innovation Days (24-26 settembre 2019), con oltre 4.000 stakeholders coinvolti.

Per partecipare c’è tempo fino al 17 novembre 2019. Ulteriori informazioni al seguente link.

Fino al 24 novembre è aperta una consultazione rivolta al pubblico e a tutti gli stakeholder del settore sanitario riguardo allo sviluppo della Strategic Research Agenda for Innovation in Healthcare.

L’Agenda strategica sarà parte di un nuovo European Health Innovation Public-Private Partnership (PPP) all’interno di Horizon Europe, finalizzato a guidare la ricerca e l’innovazione pubblico-privata dedicata a specifiche sfide in campo sanitario a livello europeo. La consultazione è stata lanciata dalle 5 associazioni europee rappresentanti dell’industria farmaceutica, biotecnologica e delle tecnologie mediche COCIR, EFPIA, EuropaBio, Medtech Europe e VaccinesEurope. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo