HosmartAI: al via il primo bando per start-up e PMI

Un progetto con l’obiettivo di promuovere una trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario grazie ai progressi tecnologici AI e alla robotica.

Aperto il primo bando all’interno del progetto HosmartAI (AI for the smart hospital of the future) per promuovere una trasformazione efficace ed efficiente del sistema sanitario, grazie agli sviluppi tecnologici AI e la robotica, creando una piattaforma di integrazione comune con gli strumenti necessari per facilitare e misurare i benefici dell’integrazione delle tecnologie digitali nel sistema sanitario.

L’obiettivo del bando è ampliare il numero di tecnologie disponibili e interoperabili per la salute coinvolgendo start-up tecnologiche e PMI con conoscenze e competenze sull’integrazione delle loro soluzioni nella piattaforma HosmartAI. 

I candidati devono presentare le loro proposte all’interno di uno dei seguenti temi:

  1. AI- or data-based services for the healthcare sector enabled by the HosmartAI platform;
  2. creation of a HL7-FHIR de-identification and pseudonymization tool;
  3. creation of a federated database system based on a popular open source FHIR Server implementation;
  4. vector space map with 3D-5D interactive graphic interface;
  5. data Parsing and Mapping Utility.

Il budget prevede un finanziamento fino a 50 000 euro per ogni proposta di candidatura, mentre la durata delle attività è di 6 mesi.

Possono partecipare al bando solo le PMI e le start-up stabilite in uno dei paesi ammissibili.

La scadenza per presentare le candidature è fissata all’8 aprile 2022.
Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo