I-Tech Innovation Program 2022

Al via la seconda edizione del programma per start-up innovative e spin off, promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.

Il programma si articola in 5 call che si rivolgono a 16 team, spin-off e start-up innovative mettendo a disposizione 1.560.000€, in 5 settori differenti:

  • Life Science & Digital Health: €520.000 per supportare 4 team nei settori Pharmaceutical & Biotech, Medtech Medical Device e Diagnostic e Digital Health.
  • FinTech & InsurTech: €600.000 per supportare 5 team nei settori Alternative Data & AI Model for the Evaluation of Risk, Advanced AI based solution for personalized data analysis, Planet Tech, SaaS for insurance, New and improved customer and employee experience, Distributed ledger technology, New Distribution Model, Reg-tech.
  • AgriTech & FoodTech: €360.000 per supportare 3 team nei settori Farm management software, Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT), Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita, Market intelligence e Traceability.
  • Industry 4.0: 40.000€ per supportare 2 team nei settori Design circolare ed eco-sostenibile, Produzione sostenibile, AI, Big Data Analytics & Sostenibilità, Edge & Cloud computing-HPC & manufacturing, Digital Twin, Industrial IOT e 5G Technology, Smart product.
  • Social Impact: 40.000€ per supportare 2 team nel settore Social and Financial Inclusion, e in particolare: tecnologie assistive e modelli che migliorano la customer experience, soluzioni architetturali e di design che favoriscono l’accesso ai servizi finanziari, soluzioni fintech che favoriscono la gestione del risparmio e l’accesso al credito.

La call è aperta a ricercatori, ricercatrici, team indipendenti e start-up che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale.
I team selezionati avranno accesso a G-Force 2022, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

È possibile candidarsi fino al 16 giugno 2022 a questo link
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di G-Factor.

Inoltre, sono stati organizzati webinar di presentazione delle call: 12 e 28 aprile, 19 maggio e 8 giugno per approfondire i contenuti del percorso di accelerazione G-Force.
È possibile prenotare un momento di approfondimento al seguente link.

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo