IA: le nuove regole europee di trasparenza e gestione del rischio

Ecco le nuove regole europee per un’IA incentrata sull’essere umano: trasparenza e gestione del rischio, vietando le pratiche invasive e discriminatorie.

Il Parlamento europeo ha approvato le nuove regole per garantire uno sviluppo etico e centrato sull’essere umano dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Europa. Le regole si concentrano sulla trasparenza e sulla gestione del rischio dei sistemi di IA.

Il Parlamento mira a supervisionare i sistemi di IA attraverso l’intervento umano, garantendo sicurezza, trasparenza, tracciabilità, ma soprattutto la non discriminazione e il rispetto dell’ambiente. Si cerca inoltre di ottenere una definizione uniforme di IA che sia neutra dal punto di vista tecnologico e adattabile sia ai sistemi di IA attuali che a quelli futuri.

Le regole adottano un approccio basato sul rischio e stabiliscono obblighi per i fornitori e gli utenti in base al livello di rischio generato dai sistemi di IA.
Vietati i sistemi di IA con un livello di rischio inaccettabile per la sicurezza delle persone, compresi quelli che utilizzano tecniche subliminali o manipolative per sfruttare le vulnerabilità delle persone.

Inoltre, sono stati introdotti anche divieti riguardanti l’uso invasivo e discriminatorio di sistemi di IA, come l’identificazione biometrica in tempo reale in spazi pubblicamente accessibili, ad eccezione delle forze dell’ordine al solo scopo di perseguire reati gravi e solo previa autorizzazione giudiziaria.

La legislazione ha l’obiettivo di sostenere l’innovazione nell’IA fornendo allo stesso tempo protezioni ai cittadini.

Maggiori informazioni qui.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo