ICPerMed: a breve il lancio del premio “Best practice in personalised medicine”

Il consorzio internazionale per la medicina personalizzata (International Consortium for Personalised Medicine- ICPerMed) ha annunciato l’apertura delle candidature per la seconda edizione del premio.

Creato con l’obiettivo di incoraggiare e diffondere esempi di buone pratiche nella medicina personalizzata, il premio è aperto a singoli individui di qualsiasi paese partner ICPerMed (tra cui l’Italia) che hanno pubblicato articoli scientifici e/o sviluppato strategie nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 – 31 ottobre 2018. Il premio sarà lanciato il 21 novembre 2018, e il termine per l’invio delle proposte sarà il 21 gennaio 2019.

Le domande devono coprire almeno uno dei tre argomenti predefiniti legati alla medicina personalizzata per tutti i cittadini e i pazienti all’interno di sistemi sanitari sostenibili, compresi i modelli per facilitare gli investimenti nella prevenzione delle malattie e nella ricerca terapeutica. Questi esempi di best practice possono essere costituiti da uno o più dei seguenti elementi:

  • il documento scientifico si è concentrato su nuovi approcci per l’attuazione della medicina personalizzata;
  • programmi di formazione per il personale sanitario, aumentando il livello di consapevolezza del potenziale della medicina personalizzata;
  • esempi di gruppi di collaborazione interdisciplinare o intersettoriale (organizzazioni governative e non governative, gestione accademica, ricerca medica, assistenza sanitaria e organizzazioni private, ad esempio PMI o partner industriali), per l’attuazione della medicina personalizzata.

I candidati prescelti saranno invitati a presentare i loro risultati alla Conferenza ICPerMed 2019 e riceveranno € 500 per sostenere la diffusione del loro lavoro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo