ICPerMed: a breve il lancio del premio “Best practice in personalised medicine”

Il consorzio internazionale per la medicina personalizzata (International Consortium for Personalised Medicine- ICPerMed) ha annunciato l’apertura delle candidature per la seconda edizione del premio.

Creato con l’obiettivo di incoraggiare e diffondere esempi di buone pratiche nella medicina personalizzata, il premio è aperto a singoli individui di qualsiasi paese partner ICPerMed (tra cui l’Italia) che hanno pubblicato articoli scientifici e/o sviluppato strategie nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 – 31 ottobre 2018. Il premio sarà lanciato il 21 novembre 2018, e il termine per l’invio delle proposte sarà il 21 gennaio 2019.

Le domande devono coprire almeno uno dei tre argomenti predefiniti legati alla medicina personalizzata per tutti i cittadini e i pazienti all’interno di sistemi sanitari sostenibili, compresi i modelli per facilitare gli investimenti nella prevenzione delle malattie e nella ricerca terapeutica. Questi esempi di best practice possono essere costituiti da uno o più dei seguenti elementi:

  • il documento scientifico si è concentrato su nuovi approcci per l’attuazione della medicina personalizzata;
  • programmi di formazione per il personale sanitario, aumentando il livello di consapevolezza del potenziale della medicina personalizzata;
  • esempi di gruppi di collaborazione interdisciplinare o intersettoriale (organizzazioni governative e non governative, gestione accademica, ricerca medica, assistenza sanitaria e organizzazioni private, ad esempio PMI o partner industriali), per l’attuazione della medicina personalizzata.

I candidati prescelti saranno invitati a presentare i loro risultati alla Conferenza ICPerMed 2019 e riceveranno € 500 per sostenere la diffusione del loro lavoro.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo