Insieme per la salute di tutti: DIA.PRO e NRGsys si uniscono al Cluster

Due nuove imprese entrano a far parte dei Soci di Cluster lombardo scienze della vita: DIA.PRO e NRGsys

Dia.Pro – Diagnostic Bioprobes – è una PMI manifatturiera italiana con sede a Sesto San Giovanni (Milano) e con oltre 25 anni di attività nello sviluppo, certificazione e produzione di test diagnostici in vitro, immunometrici e molecolari, di alta qualità per la diagnosi di malattie infettive e autoimmunitarie. È presente nel mondo in oltre 100 paesi con prodotti basati sulla tecnologie Elisa, CLIA e Real Time PCR.
DIA.PRO dispone anche di un dipartimento R&D e di produzione di anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti, peptidi sintetici e antigeni nativi altamente purificati e di un dipartimento R&D e industrializzazione di strumentazioni robotizzate per l’automazione dei processi diagnostici.

DIA.PRO ha deciso di unirsi al Cluster lombardo scienze della vita per poter creare con i partner del Cluster occasioni di networking e collaborazione scientifica. DIA.PRO ritiene che nel corrente contesto mondiale sia necessario unire le forze del tessuto produttivo e scientifico lombardo/italiano per poter competere sui mercati a livello globale con una offerta di prodotti basati sulle tecnologie più avanzate e sull’innovazione continua di prodotto e di processo.

NRGsys Spa è una softwarehouse con 20 anni di esperienza in progettazione e sviluppo di software per il settore medical e healthcare. È un atelier di prodotti tecnologici realizzati su misura, studiati per adattarsi alle necessità specifiche di ogni cliente. L’azienda è certificata ISO 13485 e il suo punto di forza è l’R&D. Clienti tipici sono start-up e company del settore medicale, ma anche studi medici, professionisti e strutture cliniche che necessitano di soluzioni full custom innovative e originali.

Abbiamo deciso di entrare nel cluster perché crediamo fortemente nel valore della collaborazione e nello scambio di competenze e professionalità, soprattutto in questo settore. Mettiamo a disposizione di tutti i soci la nostra competenza nel settore della Ricerca e Sviluppo e della progettazione di soluzioni tecnologiche su misura. Siamo pronti per realizzare insieme grandi progetti.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo