Il mini master per far crescere l’industria delle life science

Aperte le iscrizioni al percorso di formazione in corporate finance di ASBM Servizi, la società di formazione e consulenza di Assobiomedica.

Si sono aperte le iscrizioni al percorso di formazione in corporate finance di ASBM Servizi, progettato e tenuto da SDA Bocconi School of Management per tutte le imprese della filiera della salute.

Un percorso formativo in quattro giornate, 24-25 ottobre e 28-29 novembre a Milano, nelle aule dell’università. Il mini master permette di conoscere concretamente gli strumenti di business utili a supportare le figure manageriali nello sviluppo della loro impresa avendo chiare le possibilità offerte dalle nuove logiche fintech, acquisendo le conoscenze dei modelli di business necessari per costruire una strategia aziendale basata sul valore. È indirizzato a imprenditori che vogliono far crescere le proprie imprese, a startupper, e alle figure manageriali di imprese di tutte le dimensioni che desiderano approfondire la finanza aziendale. Il focus è su operazioni di acquisizione o fusione, strumenti di fintech come il coinvolgimento di fondi di Private Equity o Venture Capital.

Per tutte le imprese e le start-up che si iscrivono entro il 31 luglio, è previsto uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione.

Le imprese associate ad Assobiomedica, a Confindustria Firenze e a Confindustria Bari e Bat, insieme alle start-up possono acquistare il corso alla metà del costo di listino, ma forti agevolazioni sono riconosciute anche a tutte le imprese del settore appartenenti al sistema confederale.

Per conoscere l’intero programma e le quote d’iscrizione clicca QUI o contatta: Fabrizio Baldan f.baldan@asbm.it – 348 6957356.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo