Il nuovo piano europeo di lotta contro il cancro

Presentato il piano europeo di lotta contro il cancro, priorità fondamentale per la costruzione di una solida Unione europea della salute, basata su un nuovo approccio dell’UE in materia di prevenzione, diagnosi, trattamento e assistenza.

Il piano europeo di lotta contro il cancro sarà sostenuto da azioni in vari settori strategici, quali occupazione, istruzione, politica sociale, uguaglianza, commercio, agricoltura, energia, ambiente, clima, trasporti, politica di coesione e fiscalità.

La Commissione ha destinato 4 miliardi di euro alle azioni per la lotta contro il cancro nei diversi programmi europei (tra cui EU4health, Horizon Europe, Europa digitale). Il piano prevede 10 iniziative faro e numerose azioni di supporto in quattro aree di intervento principali:

  1. PREVENZIONE – le azioni sono finalizzate ad arginare i principali fattori di rischio (come il consumo di tabacco e/o alcol, l’inquinamento ambientale o le sostanze pericolose), a promuovere l’alimentazione sana e l’attività fisica, e ad aumentare la copertura vaccinale della popolazione per prevenire i tumori causati da infezioni;
  2. INDIVIDUAZIONE PRECOCE – migliore qualità e accesso alla diagnostica e un rafforzamento negli Stati membri del programma di screening del tumore al seno, del tumore del collo dell’utero e del tumore del colon-retto; 
  3. DIAGNOSI E TRATTAMENTO – le azioni sono finalizzate a offrire una migliore assistenza integrata e a garantire parità di accesso a cure e medicinali di alta qualità;
  4. MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA dei malati di cancro e dei sopravvissuti attraverso una maggiore assistenza per facilitare la loro integrazione sociale e reinserimento lavorativo.

Per promuovere le nuove tecnologie, la ricerca e l’innovazione sarà inoltre creato un centro di conoscenze sul cancro, che aiuterà a coordinare le iniziative scientifiche e tecniche a livello dell’UE. Sarà varata un’iniziativa europea sulla diagnostica per immagini (imaging) dei tumori, tesa a sostenere lo sviluppo di strumenti computerizzati in grado di far progredire la medicina personalizzata e le soluzioni innovative.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo