In Lombardia il primo Bachelor of Science in Artificial Intelligence

Una partnership tra Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano e Università degli Studi di Pavia, per rispondere all’esigenza di “esperti in intelligenza artificiale”

La laurea triennale, interamente in inglese e multidisciplinare, spazierà dall’ingegneria alla fisica, dall’informatica alla filosofia, dalla statistica alla matematica, dal diritto alla psicologia, dalle neuroscienze alla logica. I posti a disposizione sono 180.

L’intelligenza artificiale è un tema di grande interesse scientifico e di rilevanza crescente per lo sviluppo del Paese. Sono in continua crescita i settori economici e gli ambiti professionali che richiedono competenze avanzate e specialistiche in questo ambito. 

In questo contesto, le Università hanno scelto di creare una sinergia che ha permesso la nascita di un nuovo corso di laurea triennale in intelligenza artificiale: il primo Bachelor of Science in Artificial Intelligence.

Recentemente approvato dal Consiglio Universitario Nazionale, sarà attivo dall’anno accademico 2021/2022. La sede amministrativa sarà a Pavia, le lezioni si terranno in tutti e tre gli Atenei. Sarà un corso innovativo e di eccellenza, a vocazione internazionale e interateneo, unico in Italia che mette in linea i tre atenei con le migliori università del mondo (tra cui Amsterdam, Monaco, Berlino, Oxford, MIT, Harvard, Imperial College London, Columbia University, Stanford) che già offrono percorsi formativi avanzati in questa materia.

Gli obiettivi
L’innovazione, per essere tale, non può che essere interdisciplinare, nascere dalla riconfigurazione dei saperi e dal completo superamento dei tradizionali steccati tra aree del sapere. L’Artificial Intelligence, focus principale di questo corso, è intesa come una famiglia di discipline legate dall’obiettivo generale di contribuire a migliorare la qualità della vita. Il corso è affidato a docenti dei tre Atenei, in rappresentanza di tutta una varietà di ambiti, in una logica di per sé innovativa.

L’A.I. è già oggi un settore cruciale per la ricerca, la società e l’economia, ed è destinata a diventare sempre più centrale negli scenari futuri. Il corso ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali, che siano inserite nel mondo scientifico e nel mercato del lavoro internazionale e che siano in grado di accompagnare imprese private o istituzioni pubbliche nella svolta tecnologica caratterizzata dallo sviluppo di strumenti avanzati di automazione e di interazione uomo – macchina dal comportamento intelligente. 

Nascerà insomma la figura di “esperto in intelligenza artificiale”, con conoscenze e competenze distinte da quelle del tipico laureato in Informatica, in Ingegneria informatica o in Data Science. 

Quattro i profili professionali, per rispondere alle esigenze di innovazione del settore pubblico e privato: gestione della conoscenza nella comunicazione e nel marketing, applicazione ai processi manifatturieri intelligenti, interazione uomo-ambiente, applicazioni a modelli matematici e tecnologie fisiche.

I requisiti per l’iscrizione
Il corso punta a creare un ambiente di studio internazionale grazie alla partecipazione di studenti provenienti da altri paesi. Al via a settembre 2021, sarà a numero programmato con 180 posti disponibili di cui 30 riservati a cittadini extra UE. Gli studenti saranno selezionati attraverso un test d’ingresso.

Le lezioni saranno interamente in lingua inglese, sarà richiesta una certificazione almeno pari al livello B2. La formazione sarà completata da attività di laboratorio oppure da uno stage in università, aziende o enti di ricerca, con l’obiettivo di affinare ulteriormente la capacità degli studenti di applicare le conoscenze acquisite nel corso per risolvere problemi teorici, metodologici, tecnici o applicativi.

Il nuovo corso di laurea rappresenta per le istituzioni promotrici il primo passo verso la realizzazione, a partire dal 2022, di un percorso più completo che comprenderà anche almeno un corso di laurea magistrale, in modo di offrire ai laureati l’opportunità di una formazione più approfondita con obiettivi più specifici.

 

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo