Inaugurata HERA, Autorità Eu per le emergenze sanitarie

È stata inaugurata HERA, l’Autorità europea che avrà come scopo individuare e rispondere rapidamente alle emergenze sanitarie. L’HERA sarà istituita come struttura interna della Commissione e sarà pienamente operativa all’inizio del 2022.

La struttura rappresenta un elemento cruciale dell’Unione europea della salute e, attraverso la raccolta di informazioni rilevanti e il miglioramento della capacità di risposta alle emergenze, contribuirà a rafforzare la preparazione e la risposta dell’UE alle crisi sanitarie. Ad esempio, l’Autorità sosterrà la produzione e distribuzione dei medicinali, vaccini o altre necessità mediche come guanti e mascherine.

Le sue attività si concentreranno principalmente su due fasi.

  1. Preparazione prima di una crisi sanitaria. In questo contesto, l’HERA contribuirà alla raccolta di informazioni e alle valutazioni delle minacce, elaborerà modelli per prevedere un’epidemia, sosterrà la ricerca e l’innovazione per lo sviluppo di nuove contromisure mediche, promuoverà gli approvvigionamenti e affronterà le sfide connesse alla loro disponibilità. L’Autorità lavorerà in stretta collaborazione con altre agenzie sanitarie nazionali ed europee, con partner internazionali e il settore industriale.
  2. Risposta alle emergenze durante una crisi sanitaria. L’HERA attiverà rapidamente misure di emergenza, sotto l’egida di un consiglio di alto livello incaricato delle crisi sanitarie, finanziamenti di emergenza, nonché meccanismi per lo sviluppo di nuovi prodotti o l’acquisizione di contromisure mediche necessarie.

Per le sue attività, l’HERA potrà contare su una dotazione finanziaria di 6 miliardi di euro, provenienti dall’attuale quadro finanziario pluriennale 2022-2027 e integrati da NextGenerationEU.

Nei prossimi giorni sarà pubblicato dalla Commissione un avviso di pre-informazione sul prossimo bando di gara, previsto per l’inizio del 2022, per fornire ai produttori di vaccini e farmaci alcune informazioni preliminari.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo