INCONTRI: Meet in Italy for Life Sciences 2016

26-28 Ottobre, Roma. Sono aperte le registrazioni per la terza edizione di Meet in Italy for Life Sciences, l’evento internazionale nato per promuovere le opportunità di business e networking nel settore delle scienze della vita.

Quest’anno si svolge a Roma l’evento dedicato al settore delle Scienze della Vita: Meet in Italy for Life Sciences 2016.

L’obiettivo dell’evento è offrire visibilità ed opportunità di business e networking, creare specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholder pubblici e privati, nazionali ed internazionale. Far incontrare talenti e startup con investitori, acceleratori e imprenditori anche attraverso la promozione della cultura imprenditoriale e delle storie di successo. Mettere in rete l’innovazione generata dalla ricerca.

Programma:

a) Brokerage Event (26 e 27 ottobre), che si svolgerà durante le prime due giornate riservate agli incontri bilaterali ed al networking.

b) Convegno internazionale (28 ottobre) sul tema delle Scienze della Vita e Well-being.

c) Workshop tematici (26, 27 e 28 ottobre), incontri di approfondimento su tematiche specifiche e di confronto con interlocutori internazionali.

d) BootCamp (25 e 26 ottobre), una pre-session durante la quale si svolgerà un BootCamp per StartUp Innovative che intraprenderanno un percorso di mentorship e parteciperanno a sessioni di pitching.

e) Challenge indirizzata a grandi aziende e talenti della ricerca per favorire l’incontro tra domanda e offerta di innovazione.

A chi è rivolto l’evento:

Il progetto si rivolge all’industria delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle Startup, ad Investitori e Venture Capitalist, nazionali ed internazionali, a tutti coloro che sono interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. I settori coinvolti sono tutti quelli delle scienze della vita: biotecnologie, dispositivi medici, farmaceutica, nutraceutica, ICT per la salute e la filiera correlata di questi settori.

L’ultima edizione ha visto tra aziende, università e centri di ricerca, più di 300 partecipanti, che hanno dato luogo a 1400 incontri (23% stranieri, 25 paesi coinvolti, oltre 60000 visualizzazioni dei profili), raddoppiando i numeri dell’edizione 2014, con prospettive di accordi di cooperazione o ulteriore contatto per oltre il 60% degli incontri effettuati (https://www.b2match.eu/mit4ls2016/pages/milan-mit4ls2015).

Dove e Quando:

26 – 28 Ottobre 2016

Salone delle Fontane dell’Eur

Via Ciro il Grande 10, Roma

Modalità di partecipazione:

La registrazione gratuita si effettua online.

Per qualunque dubbio, l’organizzazione del MIT4LS2016 e il Life Sciences Desk di Assolombarda(Margherita Tamplenizza, tel. 0258370.517, margherita.tamplenizza@assolombarda.it) sono a vostra disposizione.

Per chi fosse interessato, ci sono diverse forme di sponsorizzazione dell’evento, contattatemit4ls2016@b2match.eu.

Registrarsi sulla piattaforma:

Oltre 190 partecipanti da 25 paesi diversi si sono già registrati!
Non perdere quindi questa occasione, sfrutta al massimo la visibilità e le possibilità dell’evento, non aspettare e registrati ORA, è GRATUITO e occorrono pochi minuti!
Ci sono solo vantaggi nel registrarsi sulla piattaforma del Meet in Italy for Life Sciences:
– è una vetrina gratuita della propria realtà. Più di 60000 visualizzazioni dei profili per l’edizione 2015, visualizzazioni che crescono ancora oggi!
Anche se non riesci a partecipare alle giornate di B2B a Roma per qualche ragione: il tuo profilo resta comunque online per oltre un anno (i profili dell’edizione 2014 sono ancora visualizzabili)
– è un’opportunità per partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti, per farsi conoscere
– supporto capillare da parte di numerose organizzazioni di settore regionali, nazionali ed internazionali, in continua crescita. Per queste organizzazioni i profili presenti sulla piattaforma di MIT4LS sono una fonte di informazioni per collaborazioni e partenariati anche al di fuori dell’evento.
– è un evento che cresce rapidamente: in sole due edizioni sono più che raddoppiati i numeri : da 150 a 300 partecipanti, da 650 incontri a 1400, da 14 paesi a 25, da 20500 a oltre 60000 visualizzazioni, con ottimi feedback in entrambe le edizioni. Il 92% dei partecipanti di MIT4LS2015 ha dichiarato di voler partecipare alla edizione successiva.

Confindustria Lombardia, nodo della rete Enterprise Europe Network, mette a disposizione una guida per partecipare ai B2B e delle istruzioni su come scrivere un profilo di successo. Per maggiori informazioni scrivi a Maria Rossetti, m.rossetti@confindustria.lombardia.it

Link utili:

sito ufficiale dell’evento https://www.b2match.eu/mit4ls2016

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo