Infrastrutture di ricerca: pubblicato il Programma di lavoro 2021-2022 di Horizon Europe

L’obiettivo generale del programma è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale.

Le infrastrutture di ricerca, tra cui lo European Open Science Cloud (EOSC) e le infrastrutture tecnologiche (TI), sono considerate dall’Unione europea fattori abilitanti cruciali della ricerca e dell’innovazione tecnologica e motori della scienza multidisciplinare e ad alta intensità di dati.

Nell’ambito del programma Research Infrastructure, sono previste cinque destination (=obiettivi): 

Destination 1 – Developing, consolidating and optimising the European research infrastructures landscape, maintaining global leadership (INFRADEV) per contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte, eccellente e di forte impatto, rafforzando le capacità delle infrastrutture di ricerca in Europa, il loro ruolo a livello globale e il processo decisionale in questo campo.

Destination 2 – Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem (INFRAEOSC)
per fornire un “Web of FAIR Data and Services” per la scienza, ovvero un ambiente virtuale affidabile a supporto della scienza aperta, basato su funzioni orizzontali fondamentali, con le relative infrastrutture elettroniche e livelli di servizio accessibili in tutta Europa ai ricercatori di tutte le discipline.

Destination 3 – RI services to support health research, accelerate the green and digital transformation, and advance frontier knowledge (INFRASERV) per la fornitura di servizi integrati per consentire alla R&I di affrontare le principali sfide della società, in particolare nel settore sanitario, a sostegno del trasformazione verde e digitale e garantire la resilienza alle crisi, nonché sostenere la ricerca guidata dalla curiosità e il progresso delle conoscenze di frontiera in ampi domini scientifici.

Destination 4 – Next generation of scientific instrumentation, tools and methods and advanced digital solutions (INFRATECH) per la prossima generazione di strumentazione scientifica, per consentire nuove scoperte e mantenere le infrastrutture di ricerca europee al massimo livello di eccellenza, aprendo la strada a soluzioni innovative per le sfide della società e nuove applicazioni industriali, prodotti e servizi.

Destination 5 – Network connectivity in Research and Education – Enabling collaboration without boundaries (INFRANET) per  fornire reti e servizi di rete ad alta larghezza di banda per interconnettere ricercatori, dati e risorse informatiche in modo non discriminatorio indipendentemente dalla posizione degli utenti e dalle risorse per consentire agli scienziati di condurre ricerche eccellenti.

Il WP può esser consultato al seguente link.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo