Innovation Factory 2022 – Al via il bando dedicato alle start-up deep tech

È stato pubblicato il bando EIT Digital per promuovere e potenziare le start-up deep tech: digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza sono le aree di interesse.

Secondo l’Agenda strategica per l’innovazione digitale dell’EIT 2022-2024, le aree di interesse del programma sono la digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza.

I principali obiettivi del programma sono l’eccellenza e l’impatto sul mercato, tenendo conto della sostenibilità finanziaria. Le proposte progettuali dovranno dimostrare di avere un impatto innovativo nelle seguenti attività:

  • problem/solution: una soluzione specifica per un problema aziendale rilevante che può creare o sconvolgere i mercati e che è in linea con le aree di interesse di EIT Digital;
  • impatto sul mercato o sui clienti: per ottenere l’impatto significativo sul mercato durante il periodo di attività;
  • venture team: la qualità del team e il suo impegno nella nuova impresa sono fondamentali per dimostrare la capacità dell’impresa di crescere; 
  • pianificazione delle risorse: capacità di supportare le risorse necessarie per eseguire il piano di lavoro.

Sarà importante avere un supporto finanziario aggiuntivo da parte di terzi (investitori, partner). 

Le attività finanziate sono di due tipi:

  • Launch track per la creazione di impresa;
  • Boost track per start-up digital deep tech consolidate da non più di tre anni che vogliono accelerare la propria crescita in fase iniziale. 

Possono presentare le proposte i seguenti soggetti: 

  • enti di ricerca
  • enti locali e pubblica amministrazione
  • imprese
  • PMI
  • start-up.

Il budegt per le proposte Launch Track è di 150.000 €, cui si aggiunge il supporto nell’attrarre investitori e clienti pilota in fase iniziale, coaching e supporto organizzativo e legale per l’incubazione di start-up.

Il sostegno finanziario in dotazione per le proposte Boost-Track è di 400.000 €, cui saranno aggiunti il supporto per attrarre investitori e clienti di follow-up, il tutoraggio e la possibilità di fare network con gli oltre 350 partner dall’ecosistema dell’innovazione di EIT Digital in tutta Europa.

La scadenza per presentare la proposta è il 30 novembre 2022

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo