Innovation Factory 2022 – Al via il bando dedicato alle start-up deep tech

È stato pubblicato il bando EIT Digital per promuovere e potenziare le start-up deep tech: digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza sono le aree di interesse.

Secondo l’Agenda strategica per l’innovazione digitale dell’EIT 2022-2024, le aree di interesse del programma sono la digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza.

I principali obiettivi del programma sono l’eccellenza e l’impatto sul mercato, tenendo conto della sostenibilità finanziaria. Le proposte progettuali dovranno dimostrare di avere un impatto innovativo nelle seguenti attività:

  • problem/solution: una soluzione specifica per un problema aziendale rilevante che può creare o sconvolgere i mercati e che è in linea con le aree di interesse di EIT Digital;
  • impatto sul mercato o sui clienti: per ottenere l’impatto significativo sul mercato durante il periodo di attività;
  • venture team: la qualità del team e il suo impegno nella nuova impresa sono fondamentali per dimostrare la capacità dell’impresa di crescere; 
  • pianificazione delle risorse: capacità di supportare le risorse necessarie per eseguire il piano di lavoro.

Sarà importante avere un supporto finanziario aggiuntivo da parte di terzi (investitori, partner). 

Le attività finanziate sono di due tipi:

  • Launch track per la creazione di impresa;
  • Boost track per start-up digital deep tech consolidate da non più di tre anni che vogliono accelerare la propria crescita in fase iniziale. 

Possono presentare le proposte i seguenti soggetti: 

  • enti di ricerca
  • enti locali e pubblica amministrazione
  • imprese
  • PMI
  • start-up.

Il budegt per le proposte Launch Track è di 150.000 €, cui si aggiunge il supporto nell’attrarre investitori e clienti pilota in fase iniziale, coaching e supporto organizzativo e legale per l’incubazione di start-up.

Il sostegno finanziario in dotazione per le proposte Boost-Track è di 400.000 €, cui saranno aggiunti il supporto per attrarre investitori e clienti di follow-up, il tutoraggio e la possibilità di fare network con gli oltre 350 partner dall’ecosistema dell’innovazione di EIT Digital in tutta Europa.

La scadenza per presentare la proposta è il 30 novembre 2022

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

Leggi l'articolo

Horizon Europe: le università di ricerca canadesi in Europa per collaborazioni su nuovi progetti

Leggi l'articolo

Pubblicato il nuovo regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS)

Leggi l'articolo

ICSC selezionato come nodo Nazionale dell’European Open Science Cloud

Leggi l'articolo

EU4Health Preinformazione: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

Leggi l'articolo

Regione Lombardia: al via STEP il bando da 40 milioni di euro per soluzioni innovative nelle tecnologie digitali, deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo