Innovation Factory 2022 – Al via il bando dedicato alle start-up deep tech

È stato pubblicato il bando EIT Digital per promuovere e potenziare le start-up deep tech: digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza sono le aree di interesse.

Secondo l’Agenda strategica per l’innovazione digitale dell’EIT 2022-2024, le aree di interesse del programma sono la digitalizzazione del settore tecnologico, industriale, delle città, del benessere e della finanza.

I principali obiettivi del programma sono l’eccellenza e l’impatto sul mercato, tenendo conto della sostenibilità finanziaria. Le proposte progettuali dovranno dimostrare di avere un impatto innovativo nelle seguenti attività:

  • problem/solution: una soluzione specifica per un problema aziendale rilevante che può creare o sconvolgere i mercati e che è in linea con le aree di interesse di EIT Digital;
  • impatto sul mercato o sui clienti: per ottenere l’impatto significativo sul mercato durante il periodo di attività;
  • venture team: la qualità del team e il suo impegno nella nuova impresa sono fondamentali per dimostrare la capacità dell’impresa di crescere; 
  • pianificazione delle risorse: capacità di supportare le risorse necessarie per eseguire il piano di lavoro.

Sarà importante avere un supporto finanziario aggiuntivo da parte di terzi (investitori, partner). 

Le attività finanziate sono di due tipi:

  • Launch track per la creazione di impresa;
  • Boost track per start-up digital deep tech consolidate da non più di tre anni che vogliono accelerare la propria crescita in fase iniziale. 

Possono presentare le proposte i seguenti soggetti: 

  • enti di ricerca
  • enti locali e pubblica amministrazione
  • imprese
  • PMI
  • start-up.

Il budegt per le proposte Launch Track è di 150.000 €, cui si aggiunge il supporto nell’attrarre investitori e clienti pilota in fase iniziale, coaching e supporto organizzativo e legale per l’incubazione di start-up.

Il sostegno finanziario in dotazione per le proposte Boost-Track è di 400.000 €, cui saranno aggiunti il supporto per attrarre investitori e clienti di follow-up, il tutoraggio e la possibilità di fare network con gli oltre 350 partner dall’ecosistema dell’innovazione di EIT Digital in tutta Europa.

La scadenza per presentare la proposta è il 30 novembre 2022

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo