Innovazione e competitività in Lombardia grazie ai fondi POR FESR 2014-2020

Evento annuale il 18 dicembre a Palazzo Pirelli dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso.

Evento annuale dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso, interessate da questa linea di finanziamento europea. In chiusura d’anno poi lo sguardo sarà già orientato avanti: l’evento sarà anche l’occasione per illustrare le nuove opportunità della programmazione post 2020 e gli indirizzi strategici regionali.

Ulteriori informazioni e iscrizioni al seguente link.

Il Programma Operativo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia si colloca all’interno di un quadro complessivo che fa riferimento alla Strategia europea Europa 2020, declinata nelle tre priorità – crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – che rappresentano le direttrici base dello sviluppo della strategia regionale. Le risorse a disposizione di Regione Lombardia per il periodo 2014-2020 ammontano a 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 stanziati dall’UE.

Gli obiettivi dichiarati sono dunque quelli di:

  • rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, grazie a una dotazione di 349,2 milioni di euro pari al 36% delle risorse complessive del programma;
  • promuovere la competitività delle PMI e migliorare l’accesso al credito: in questo caso i fondi a disposizione sono 294,6 milioni, che rappresentano il 30% delle risorse complessive;
  • promuovere l’efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile, forti di 194,6 milioni ovvero il 20% risorse complessive;
  • estendere e ampliare il servizio di banda ultralarga e accesso veloce, scopo a cui sono riservati 20 milioni, il 2% delle risorse complessive;
  • sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane e in questo caso i milioni sono 60 milioni, pari al 6% delle risorse complessive;
  • promuovere l’attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle aree interne individuate da Regione Lombardia, grazie a 19 milioni di euro, il 2% delle risorse complessive.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo