Innovazione e competitività in Lombardia grazie ai fondi POR FESR 2014-2020

Evento annuale il 18 dicembre a Palazzo Pirelli dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso.

Evento annuale dedicato al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale durante il quale saranno presentati ambiti di intervento, attività realizzate e in corso, interessate da questa linea di finanziamento europea. In chiusura d’anno poi lo sguardo sarà già orientato avanti: l’evento sarà anche l’occasione per illustrare le nuove opportunità della programmazione post 2020 e gli indirizzi strategici regionali.

Ulteriori informazioni e iscrizioni al seguente link.

Il Programma Operativo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – POR FESR 2014-2020 di Regione Lombardia si colloca all’interno di un quadro complessivo che fa riferimento alla Strategia europea Europa 2020, declinata nelle tre priorità – crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – che rappresentano le direttrici base dello sviluppo della strategia regionale. Le risorse a disposizione di Regione Lombardia per il periodo 2014-2020 ammontano a 970,4 milioni di euro, di cui 485,2 stanziati dall’UE.

Gli obiettivi dichiarati sono dunque quelli di:

  • rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione, grazie a una dotazione di 349,2 milioni di euro pari al 36% delle risorse complessive del programma;
  • promuovere la competitività delle PMI e migliorare l’accesso al credito: in questo caso i fondi a disposizione sono 294,6 milioni, che rappresentano il 30% delle risorse complessive;
  • promuovere l’efficienza energetica e la mobilità urbana sostenibile, forti di 194,6 milioni ovvero il 20% risorse complessive;
  • estendere e ampliare il servizio di banda ultralarga e accesso veloce, scopo a cui sono riservati 20 milioni, il 2% delle risorse complessive;
  • sostenere, attraverso azioni integrate, la riqualificazione di aree urbane e in questo caso i milioni sono 60 milioni, pari al 6% delle risorse complessive;
  • promuovere l’attrattività del patrimonio culturale e naturale nelle aree interne individuate da Regione Lombardia, grazie a 19 milioni di euro, il 2% delle risorse complessive.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo