Innovazione, ecco i 25 progetti selezionati da PoliMi, Deloitte e PoliHub

Numerose le start-up interessanti selezionate da Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub per il contest Switch2Product, Innovation Challenge 2020
 

Le start-up dimostreranno anche nel 2021 il loro ruolo di primaria importanza, soprattutto in un contesto dove innovazione e trasformazione digitale saranno sempre più vitali per il tessuto economico e sociale. Politecnico di Milano, Deloitte e PoliHub a fine dello scorso anno hanno selezionato per il contest Switch2Product, Innovation Challenge 2020 25 progetti, che si sono aggiudicati un programma di accelerazione imprenditoriale e tecnologica da oltre 30 mila euro.

Tra i vincitori:

  • ANT-3D un dispositivo che digitalizza in 3D spazi angusti complessi in una semplice camminata;
  • B-Twice – body postpartum che, terminato il periodo post gravidanza, modifica la sua funzione con un lavaggio e si trasforma in lingerie;
  • Dalì un innovativo impianto dentale realizzato per essere facile da utilizzare e di maggior durata rispetto alle soluzioni tradizionali;
  • Eggs&Beacon che ha realizzato un dispositivo economico ed efficiente per la sperimentazione in vivo di farmaci e vaccini per il contrasto di pandemie;
  • Extrude metal like plastic, un metodo innovativo per la produzione di micro-tubi multi-lumen in acciaio inossidabile.
  • Gymnasio, sistema adattivo per il fitness domestico alimentato dall’intelligenza artificiale;
  • Intelligent Athlete, sistema di tracciamento in tempo reale e monitoraggio da remoto per gestire in modo proattivo la salute;
  • LIFT Energy propone un utilizzo innovativo del fluoro;
  • NanoMug ha realizzato un sistema con tecnologia brevettata che propone un utilizzo innovativo di nanoparticelle multifunzionali per trasportare medicinali;
  • OPT-IN FCS consiste in un’applicazione per un sensore ottico di pressione innovativo;
  • Ortho Lab, progetto per la realizzazione di un laboratorio tecnologico italiano dedicato alla progettazione e alla produzione di ortesi innovative per la cura delle malattie neuromuscolari; 
  • RESPIRatory Holter 2.0, un dispositivo wireless che permette un monitoraggio continuo e da remoto della funzione respiratoria;
  • TTOP  che ha invece ideato dispositivi per migliorare la biologia delle cellule e dei tessuti.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo