Innovazione nella produzione digitale: seconda call del progetto KYKLOS 4.0

Finanziamenti per lo sviluppo di soluzioni innovative digitali in ambito manifatturiero.

Il progetto europeo KYKLOS 4.0 è alla ricerca di soluzioni innovative per migliorare i processi di produzione digitale.

Il bando invita a presentare proposte per lo sviluppo di una o più soluzioni innovative in ambito manifatturiero, in cui si dovrà realizzare un esperimento pilota in un ambiente di produzione.
L’esperimento dovrà utilizzare uno o più servizi tra quelli offerti dal progetto:

  • personalised product specification;
  • pptimization of additive manufacturing design;
  • maintenance optimisation;
  • advanced support for production;
  • resource use monitoring and optimization.

Le soluzioni proposte devono dimostrare di avere un elevato potenziale innovativo ed essere pronte a esplorare le opportunità di commercializzazione entro la fine del periodo di sperimentazione.
Gli esperimenti dovranno quindi essere realizzati nell’arco di otto mesi, suddivisi in tre fasi: pianificazione (1 mese), implementazione (6 mesi), commercializzazione e sostenibilità aziendale (1 mese).

Le proposte devono essere presentate da consorzi di 2-3 soggetti, tra cui almeno una PMI e un partner industriale. Il consorzio che presenta una proposta deve essere guidato da una PMI, mentre il partner industriale ospiterà l’esperimento pilota per la convalida e la dimostrazione della soluzione sviluppata.

I consorzi selezionati potranno ricevere fino a 150.000 euro, con un limite di 60.000 euro per entità, nonché l’accesso alle tecnologie di KYKLOS 4.0, supporto aziendale e opportunità promozionali e di crescita della visibilità aziendale.

Le candidature possono essere effettuate entro il 12 ottobre 2022.
Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo