Insieme per la salute di tutti: Acorn-team e G-Gravity si uniscono al Cluster

Due nuove start-up entrano a far parte dei Soci del Cluster lombardo scienze della vita: Acorn-team e G-Gravity

Acorn-Team è una start-up innovativa a supporto delle organizzazioni nel loro processo di modernizzazione e nella trasformazione digitale dei processi, sfruttando tecnologie basate su big data analytics, artificial intelligence & machine learning, natural language understanding e robotic process automation.

Acorn-Team ha deciso di entrare nel Cluster poiché vede nella community la migliore opportunità di scambio di know-how ed esperienze su ricerca e open innovation, accrescendo sia il proprio network sia le opportunità di realizzazione, in merito ai progetti innovativi nell’ambito delle life science.

G-Gravity è una start-up innovativa che lavora per immaginare un futuro migliore in cui l’innovazione apporti benefici tangibili per le persone. Ecco perché si focalizza sull’innovazione nel settore salute, indirizzando anche tecnologie all’avanguardia che possano apportare cambiamenti positivi al modo di vivere e lavorare.

Le start-up sono la forza trainante di questa innovazione e G-Gravity si impegna a sostenerle nel loro percorso volto a creare nuovi mercati, prodotti, servizi, con un’attenzione particolare alla collaborazione, alla sperimentazione e alla creatività.

G-Gravity ha deciso di entrare nel Cluster poiché, ritenendo la collaborazione un elemento fondante dell’innovazione, considera l’appartenenza al Cluster lombardo scienze della vita come un’opportunità per la condivisione e il rafforzamento di idee, per la proposizione di valori comuni e per la creazione di valori condivisi con altri membri.

 

 

 

 

 

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo