Intelligenza Artificiale: al via il programma di incubazione AI WorkLab 2.0

Dedicato a start-up e talenti che desiderano sviluppare applicazioni innovative di Intelligenza Artificiale in sinergia con le aziende come nuove soluzioni per il mercato.

AI WorkLab 2.0 intende individuare start-up ad alto contenuto tecnologico nell’ambito dell’intelligenza artificiale e a svilupparle in sinergia con i partner come nuove soluzioni per il mercato. Il programma ricopre una duplice valenza: le aziende partner avranno la possibilità di scoprire e coltivare nuovi talenti, mentre i partecipanti potranno avvalersi del confronto diretto con manager ed esperti di realtà consolidate per validare il proprio progetto.

Il programma di incubazione, giunto alla seconda edizione, è promosso da LVenture Group in partnership con American Express, Cerved, growITup, Invitalia, Sanofi, Sara Assicurazioni ed è dedicato al tema “A human touch in AI”, che vuole rappresentare da un lato l’impatto sul futuro dell’intelligenza artificiale e, dall’altro, la centralità del fattore umano, delle nuove competenze e professionalità necessarie per indirizzare l’utilizzo di questa tecnologia verso i grandi benefici raggiungibili in termini di salute, sicurezza e produttività.

La call per partecipare rimane aperta fino al 10 dicembre: i team selezionati riceveranno un grant di 2.500 euro (equity free) e accederanno a un percorso di 3 mesi che si svolgerà presso l’Hub di LVenture Group e LUISS EnLabs, a partire dal mese di gennaio 2019. Durante il programma saranno supportati dal team di LUISS EnLabs e dagli esperti delle corporate partner nello sviluppo delle loro soluzioni innovative.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo