Intelligenza artificiale e blockchain: insediati al MISE i gruppi di esperti nazionali

I gruppi di esperti su intelligenza artificiale e blockchain avranno il compito di predisporre le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea.

Il 21 gennaio 2019 si sono svolte presso il Mise le riunioni di insediamento dei gruppi di esperti su intelligenza artificiale e blockchain, selezionati per poter predisporre le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea.

Durante le riunioni sono stati definiti gli obiettivi dei due gruppi, l’agenda, il metodo di lavoro e i seguenti elementi di confronto:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • valorizzare la ricerca, portare l’intelligenza artificiale sul mercato;
  • educazione, competenze e apprendimento permanente;
  • attrarre e favorire investimenti qualificati nell’IA;
  • i dati come nuovo fattore della produzione;
  • cornice normativa e impatti etici;
  • migliorare i servizi pubblici attraverso l’IA.

BLOCKCHAIN E REGISTRI DISTRIBUITI

  • perché la Blockchain? Caratteristiche della tecnologia e linee evolutive;
  • il ruolo dell’Italia nello scenario europeo globale;
  • tracciare le esperienze italiane nel settore privato e pubblico;
  • ricerca e sperimentazione italiana su Blockchain e registri distribuiti;
  • quarta rivoluzione industriale – mondo della produzione e scambio di valore;
  • educazione, competenze e apprendimento permanente;
  • verso la costruzione di una cornice normativa di riferimento;
  • settori strategici e use case abilitanti – certificazione e tutela del Made in Italy;

È stato fissato il prossimo incontro in data 8 febbraio 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

Dichiarazione congiunta ERC-EIC per potenziare l’ecosistema europeo della ricerca e dell’innovazione

Leggi l'articolo

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

EU4Health: al via una call for tenders dedicata a dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Eventi

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo