Intelligenza artificiale e blockchain: insediati al MISE i gruppi di esperti nazionali

I gruppi di esperti su intelligenza artificiale e blockchain avranno il compito di predisporre le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea.

Il 21 gennaio 2019 si sono svolte presso il Mise le riunioni di insediamento dei gruppi di esperti su intelligenza artificiale e blockchain, selezionati per poter predisporre le strategie nazionali da inviare alla Commissione Europea.

Durante le riunioni sono stati definiti gli obiettivi dei due gruppi, l’agenda, il metodo di lavoro e i seguenti elementi di confronto:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • valorizzare la ricerca, portare l’intelligenza artificiale sul mercato;
  • educazione, competenze e apprendimento permanente;
  • attrarre e favorire investimenti qualificati nell’IA;
  • i dati come nuovo fattore della produzione;
  • cornice normativa e impatti etici;
  • migliorare i servizi pubblici attraverso l’IA.

BLOCKCHAIN E REGISTRI DISTRIBUITI

  • perché la Blockchain? Caratteristiche della tecnologia e linee evolutive;
  • il ruolo dell’Italia nello scenario europeo globale;
  • tracciare le esperienze italiane nel settore privato e pubblico;
  • ricerca e sperimentazione italiana su Blockchain e registri distribuiti;
  • quarta rivoluzione industriale – mondo della produzione e scambio di valore;
  • educazione, competenze e apprendimento permanente;
  • verso la costruzione di una cornice normativa di riferimento;
  • settori strategici e use case abilitanti – certificazione e tutela del Made in Italy;

È stato fissato il prossimo incontro in data 8 febbraio 2019.

Ulteriori informazioni al seguente link.

 

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo