Intelligenza Artificiale: nasce il gruppo di lavoro sulla strategia nazionale

Il gruppo di lavoro aggiornerà la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale per renderla coerente al PNRR.

Il Ministero dell’università e della ricerca, il Ministero dello sviluppo economico e il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale hanno istituito ufficialmente il Gruppo di Lavoro sulla Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale.

La missione di questo nuovo Gruppo di Lavoro è aggiornare la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale e renderla coerente al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per raggiungere tale scopo sono stati incaricati nove esperti che supporteranno i ministri competenti:

  • Fosca Giannotti, Direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del CNR, dove coordina il Laboratorio Knowledge Discovery and Data Mining;
  • Isabella Castiglioni, Professore Ordinario in Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove insegna Machine Learning, Big Data and Medical Imaging e Fisica applicata alla Medicina;
  • Giuseppe Magnifico, primo tecnologo presso il CNR, con esperienza specifica relativamente alla definizione dei processi e degli strumenti di policy del sistema della ricerca e dell’innovazione, sia in ambito nazionale sia in quello internazionale;
  • Juan Carlos de Martin, Professore ordinario presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino ha cofondato e co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società presso il Politecnico di Torino;
  • Marco Conti, Direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR;
  • Michela Milano, Professoressa Ordinaria, Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria. Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — (Alma AI);
  • Rita Cucchiara, Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione all’Università di Modena e Reggio Emilia. Responsabile del laboratorio Aimagelab e si occupa prevalentemente di Visione Artificiale. È membro del Consiglio dell’Istituto Italiano di Tecnologia;
  • Giovanni Miragliotta, Professore di Impianti Industriali e Advanced Supply Chain Planning presso il Politecnico di Milano. Direttore dell’Osservatorio Italiano sullo Smart Manufacturing, sull’Internet of Things e sul NFC & Mobile Payment, presso la School of management del Politecnico di Milano;
  • Barbara Caputo, Direttrice di AI-H@PoliTo, l’Hub sull’Intelligenza Artificiale del Politecnico di Torino, co-fondatrice e membro del board dell’European Laboratory for Learning and Intelligent Systems (ELLIS).

I dettagli al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo