Intelligenza artificiale – Progetto pilota sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale all’oncologia pediatrica

Pubblicato un nuovo bando europeo per un progetto pilota dal titolo “Develop Artificial Intelligence for diagnosis and treatment of paediatric cancer”.

Il bando è volto a sviluppare strumenti di raccolta e analisi dati attraverso l’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro infantile. L’Intelligenza Artificiale può infatti svolgere attività complesse per migliorare l’accuratezza delle diagnosi, i processi clinici e le scelte di trattamento, diminuendo i costi delle risorse umane e aiutando a prendere decisioni basate sui dati. Il bando finanzierà una sola proposta che dovrà sviluppare approcci e strumenti transnazionali e multidisciplinari per facilitare l’acquisizione di dati da diverse fonti e costruire una rete di stakeholder per esplorare l’applicazione delle tecnologie di IA nell’ambito del cancro infantile.

Il progetto favorirà la creazione di uno sportello europeo di accesso a piattaforme che raccolgano dati clinici e informazioni su test diagnostici, trattamenti e risultati clinici. La rete costruita permetterà lo scambio e la disseminazione di migliori pratiche di tecnologie IA e machine-learning tra stakeholder di diversi settori, sviluppatori di tecnologie e l’European Reference Network for Paediatric Oncology (ERN PaedCan) e sperimenterà la loro applicazione in relazione a set di dati su larga scala. Possono partecipare organizzazioni no-profit pubbliche e private, organizzazioni a scopo di lucro con esperienza rilevante in materia, università e centri di ricerca con sede negli Stati membri dell’UE e nei paesi dello Spazio Economico Europeo. Il partenariato deve comprendere almeno 5 soggetti di 3 paesi diversi. Il budget a disposizione ammonta a 1 milione di euro che corrisponde al contributo massimo per una proposta.

La scadenza per le candidature è il 18 agosto 2020.

Ulteriori informazioni al seguente link

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo